Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 12076 a 12090 di 25729)


Prof. Stefano Coccia il 26 aprile 2018 alle 17:01 ha scritto:

Libro molto interessante che ho comprato su questo sito molto fornito. L'ho regalato ad un sacerdote-amico che ne aveva bisogno ed è stato molto soddisfatto. Protagonisti della riflessione dell'autore, Benigno Scarpazza, sono sia i sacerdoti che le coppie, perché i primi sono i responsabili della vita parrocchiale, mentre i secondi responsabili della vita familiare. I servizi ecclesiali cui sono chiamati i preti e le coppie si fondano sulle particolari consacrazioni di questi due sacramenti e godono di una particolare specificità. Questi sacramenti, se pur diversi, sono reciprocamente complementari, per cui non può funzionare bene l'uno se manca l'altro. Entrambi sono inseriti nel mistero sponsale di Cristo e della Chiesa. I primi quattro capitoli sono più teorici, mostrano in maniera approfondita i fondamenti, la natura e le dimensioni dei ministeri dei preti e delle coppie. I successivi tre, invece, sono di carattere più pratico e descrittivo, mostrano entro quali ambiti della vita della missione della Chiesa i sacerdoti e le famiglie sono chiamati a svolgere il loro servizio e la loro missione. L'autore chiama questi due sacramenti "portanti e insostituibili". Uno studio accurato, quello di padre Scarpazza, che mi permetto di raccomandare specialmente a preti e coppie che volessero mettersi insieme, in piccoli gruppi, per un cammino di formazione. Vi troverebbero, oltre che buone piste di riflessione e di discussione, anche una ricca bibliografia, utile per opportuni approfondimenti, ed, alla fine di ogni capitolo, delle interessanti "Tracce per una revisione di vita".


Daniele Vaghi il 26 aprile 2018 alle 15:31 ha scritto:

Ho utilizzato questo volume in ambito non scolastico ed e' stato un supporto molto valido per diverse attivita'. E' possibile usarlo seguendo passo passo il percorso proposto nei vari capitoli. Noi l'abbiamo utilizzato anche sfruttando solo parte del percorso, e rielaborandolo basandoci sui bisogni dei ragazzini cui l'abbiamo proposto. Le attivita' hanno funzionato comunque, e in maniera molto efficace. I gadget sono utili ma non indispensabili.


Daniele Vaghi il 26 aprile 2018 alle 15:24 ha scritto:

Sono davvero grata per questo libro. E' bellissimo sfogliarlo qua e la' oppure leggerlo completamente. Ho scoperto emozioni di cui non sapevo nulla. L'aspetto piu' interessante e' che riporta informazioni sulle emozioni anche cosi' come vengono chiamate da diversi popoli. Un esempio: AWUMBUK, dalla Papua Nuova Guinea. Anche la voce "fonti e approfondimenti" a fine testo e' compilata molto seriamente, emozione per emozione. Per ogni voce c'e' un'interessante bibliografia ed elenco di spunti.


Daniele Vaghi il 26 aprile 2018 alle 12:26 ha scritto:

Non si entra subito nella storia di questo libro; all'inizio sembra essere tutto tranne che avvincente. Poi pero' diventa avvincente ed e' davvero interessante per le sottolineature a livello psicologico. Se piace il mondo degli scacchi, non potra affiascinare lo srotolarsi della storia. A suo modo, fa riflettere su tanti aspetti della vita. Ho notato che tra conoscenti e amici questo libro non ha avuto vie di mezzo: da alcuni infatti non e' stato compreso, ma a molti e' piaciuto tantissimo.


Daniele Vaghi il 26 aprile 2018 alle 12:12 ha scritto:

Che bello l'incipit di questo libro: che cos'e' la Preghiera? Ascolto, accoglienza di una Presenza, Apertura a una comunionie, Contemplazione... non sono solo facili titoletti, ma danno spazio ad un approfondimento. E da qui si parte per andare al COME e al PERCHE' pregare. Enzo Bianchi come sempre illuminante. Il libro non e' lunghissimo e questo e' di aiuto per fare nostri questi preziosi contenuti.

Leggi tutti i commenti (5)

Daniele Vaghi il 26 aprile 2018 alle 11:23 ha scritto:

In un passaggio nel libro si dice che la migrazione di massa ha costantemente luogo; che non esistono piu' famiglie italiane prive di antenati, nonni, bisnonni emigrati verso USA, America del Sud, Australia... e la' sono state create nuove societa', nuove modalita' di vita, nuove condizioni. Tutto questo e' sempre attuale; ha riguardato gli italiani, cosi' come tante altre popolazioni; ed e' interessante la riflessione che segue. Libriccino consigliato.

DOCAT
Libro
San Paolo Edizioni (settembre 2016, 320 p.)

Daniele Vaghi il 26 aprile 2018 alle 10:59 ha scritto:

Ecco Docat, manuale dedicato ai giovani e voluto da papa Francesco, dopo Youcat: un invito ad agire, uno strumento di utilizzo concreto e diretto. La sua struttura che si basa su domande e risposte e' ottimale anche per una consultazione estemporanea. Il consiglio e' di farlo scorrere tutto velocemente, se proprio non si ha il tempo di leggerlo tutto subito, al fine di poterlo poi utilizzare con piu' calma, in maniera puntuale e mirata, puntando al singolo tema, a seconda delle esigenze, di volta in volta. La ricchezza di riferimenti a documenti della Chiesa lascia spazio anche ad approfondimenti ben orientati. Anche fisicamente il manuale e' abbastanza indistruttibile, per un utilizzo intenso.

Leggi tutti i commenti (6)

Daniele Vaghi il 26 aprile 2018 alle 10:42 ha scritto:

De Andre', Negramaro, Baglioni... tante canzoni "da spiaggia". Utilissimo questo canzoniere dedicato all'ukulele. E' comodo da portare in giro e serve davvero tanto per chi e' abituato a cantare sia per conto proprio che con gli amici e a portarsi in giro questo fantastico strumento. Consigliato agli animatori che hanno imparato a far cantare con l'ukulele che si porta in giro facilmente.


Daniele Vaghi il 26 aprile 2018 alle 10:34 ha scritto:

Questa versione pocket del Vangelo e' comodissima. Le pagine si sfogliano bene, ed il libriccino e' ben rilegato. Inoltre, anche l'inchiostro e' di buona qualita' e i caratteri sono molto chiari, per cui se anche il libro e' piccolino, si utilizza con facilita' e immediatezza. E' molto adatto per i giovani, per chi e' sempre in giro. Ideale per stare nello zaino o in tasca.

Leggi tutti i commenti (6)

Dott. Marco Conte il 25 aprile 2018 alle 13:15 ha scritto:

Un Testo che non puo mancare in ogni casa, in ogni famiglia. Aiuta, fortifica e riconcilia

Leggi tutti i commenti (3)
Culmine e fonte - Giuseppe Gravante
Libro

Nunzio Berardi il 24 aprile 2018 alle 23:49 ha scritto:

Un ottimo volumetto. Chiaro e incisivo.

Leggi tutti i commenti (63)

Dott. Manuel Sant il 24 aprile 2018 alle 23:44 ha scritto:

Anche in questo piccolo saggio Ravasi si conferma un grande autore: divulgativo, ma ricco di spunti originali e autorevoli. Scoprire le altre Apocalissi presenti nell'Antico Testamento è davvero interessante e offre una particolare chiave di lettura dei testi dei Profeti.


Dott. Manuel Sant il 24 aprile 2018 alle 23:41 ha scritto:

L'idea alla base del libro è molto buona (magari un pò impegnativa da mettere in pratica in famiglia...) però non sarebbe stato male aggiungere in ogni capitoletto la Parola di Dio oggetto della riflessione e della proposta, così invece è un susseguirsi di riflessioni sempre buone e stimolanti, ma che mancano appunto di quel "ingrediente" base. L'ideale (come suggerisce l'autore) è seguire il libro con a disposizione il Vangelo di Luca.


Dott. Manuel Sant il 24 aprile 2018 alle 23:36 ha scritto:

Il libro è ben fatto e leggerlo è stata una bella esperienza però in più parti si percepisce che comunque è un testo datato (scritto nel 1968) a partire ovviamente dalla traduzione dei testi. Mi è piaciuta in particolare l'ultima parte interamente dedicata all'Emmanuele.


Dott. Manuel Sant il 24 aprile 2018 alle 23:32 ha scritto:

Proprio il libro che cercavo a proposito delle reliquie più preziose e famose della nostra Fede, testo ben documentato e frutto di ricerche approfondite e attuali. Colpisce l'evidenza che più gli studi scientifici progrediscono, più si rafforzano le prove di autenticità di molte reliquie.