ARANCIO DOLCE – olio essenziale di Citrus sinensis (L.) Osbeck – 12 ml
Rilassante, contro i disturbi nervosi e digestivi; ideale per disinfiammare le gengive, aromatizzante.
DALL’ESSENZA DELLE PIANTE, IL POTERE BENEFICO DELL’AROMATERAPIA
Gli oli essenziali sono delle miscele di sostanze volatili a temperatura ambiente, insolubili in acqua. La loro presenza nelle piante è dovuta alle funzioni ecologiche che svolgono: i loro profumi richiamano gli insetti impollinatori o, al contrario, respingono agenti patogeni come muffe, lieviti, batteri; difendono la pianta dagli animali erbivori; sono solventi per altri composti.Si estraggono dalle piante tramite processi come la distillazione in corrente di vapore, la spremitura e l’estrazione con solventi.Essendo delle sostanze estremamente labili devono essere conservate in modo adeguato, in particolare il recipiente dev’essere in vetro scuro, di capienza adeguata al peso netto, ben chiuso, al riparo dalla luce, umidità ed alte temperature.L’aromaterapia ha origini molto antiche nella medicina tradizionale del Tibet, Cina, India e dei paesi arabi. Secondo questo metodo terapeutico le essenze vengono inalate o assorbite attraverso la pelle e quindi si distribuiscono ai vari organi del corpo con effetti stimolanti e risananti.
Modo d’uso:
• Aerosol, summifugi;
• Mescolati con un olio delicato che funga da base (oliva, mandorle, jojoba, argan...) o in emulsioni base;
• Nei diffusori per essenze;
• Per via orale in alcuni casi, ma sempre dopo un consulto medico e, in ogni caso, con estrema attenzione.
Indicazioni per la somministrazione degli oli essenziali:
• evitare l’iniezione, l’applicazione su mucose o parti delicate;
• evitare l’ingestione se non sotto controllo medico;
• evitare l’esposizione per periodi prolungati;
• nei soggetti a rischio ricordare la possibilità di allergie;
• nei soggetti affetti da asma bronchiale utilizzare la somministrazione in aerosol;
• alcuni oli essenziali (mandorla amara, chenopodio, belladonna) sono altamente tossici;
• controindicati in gravidanza e nei bambini < 2 anni;
• i soggetti epilettici o con febbre molto alta dovrebbero evitare gli oli essenziali di finocchio amaro, issopo, salvia, artemisia, thuja;
• alcuni oli essenziali sono fototossici (limone, bergamotto, lime) pertanto non vanno assunti o applicati sulla cute prima di esporsi al sole.
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
mariangela pedroncelli il 11 dicembre 2017 alle 21:59 ha scritto:
Ottimo prodotto! Consiglio assolutamente L'acquisto, è adatto per insaporire dolci e torte, budini, cioccolato ma anche olio di oliva nelle insalate. Alcune gocce nella tisana con la camomilla assicurano rilassamento.