Citazione spirituale

Una teologia in comunità

di

Paoletti Domenico


Copertina di 'Una teologia in comunità'
Ingrandisci immagine

EAN 9788825039337

Venduto
Disponibile anche come Prezzo
Libro nuovo 16,00 €
Tipo Libro (usato) Titolo Una teologia in comunità Autore Paoletti Domenico A cura di Domenico Paoletti Editore Edizioni Messaggero EAN 9788825039337 Pagine 168 Data agosto 2015 Altezza 14 cm Larghezza 21 cm Collana Studi religiosi
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

INDICE




Rino'Fisichella
Presentazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
.

Roberto Tamanti
Introduzione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
.

Domenico ''Paoletti
METODO IN TEOLOGIA
E VITA FRATERNA IN COMUNITÀ ' . . . . . . . . . . . . . . . . 15
1. Il metodo in teologia ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 16
2.  a teologia è una scienza'
L
Satuto epistemologico della teologia ' . . . . . . . . . . . . . . . 19
Che cos'è la scienza' ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
3. Il paradigma teologico ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 23
4. Il metodo tra teologia e vita teologale ' . . . . . . . . . . . . .
. 25
Primato della parola di Dio ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 27
Primato della fede sulla teologia ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Primato dell'esperienza di fede sulla teoria teologica ' . . . 28
5. «Fare teologia» in comunità: uno stile teologico ' . . . . . . 30
Il Seraphicum un laboratorio di ricerca
di un nuovo paradigma teologico ' . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 30

Giuseppe Ruggieri''
LA «TAXIS» DEL TEOLOGARE
Appunti sul metodo ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
.
1.  a conoscenza teologica
L
come evento sinfonico-ecclesiale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
2.  iconoscere l'unità personale e teologica
R
tra il Gesù storico e il Cristo della fede ' . . . . . . . . . . . . 44
.

161
3. Il rapporto tra fede e ragione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 47
4. La questione filosofica del linguaggio religioso ' . . . . . . . 53
5. l cristianesimo come conversione dei linguaggi
I
per «dire» e «dirsi» in Cristo ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 54
6. Conclusione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 59

Piero Coda
L'«Itinerarium mentis in Deum»
di san Bonaventura
Il cristocentrismo trinitario francescano:
per un recupero dell'oggetto e del metodo in teologia ' . . . 61
1. Introduzione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 61
2. San Francesco come «luogo teologico»
in cui emerge la centralità di Cristo ' . . . . . . . . . . . . . . .
. 62
3.  'interpretazione cristologica di san Francesco
L
stimmatizzato nell'«Itinerarium» ' . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 64
4. La specificità cristocentrica della teologia ' . . . . . . . . . . . 68
5.  a teologia francescana come espressione
L
nel dimorare in-Cristo come fratelli ' . . . . . . . . . . . . . . .
. 74

Maurizio Malaguti'
Audientes faciemus
L'operosa contemplazione nella sequela
del «Christus medius»: la via di san Bonaventura ' . . . . . . . 77
1. Introduzione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 77
2. L'apertura alla metafisica '. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
3. Tra memoria prima e fine ultimo:
l'itinerario della «mens» ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 82
4. La «mens» nel dono di luce ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 83
5. l nuovo e l'antico: Bonaventura
I
nella tradizione platonico-agostiniana ' . . . . . . . . . . . . . .
. 90
6. Il Centro che abbraccia l'infinito ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
7. Più pura e più intensa: la «Caritas in veritate» ' . . . . . . . 96
8. La conoscenza nell'unità teandrica di Cristo ' . . . . . . . . . 98

162
9. Cristo via e termine della sapienza ' . . . . . . . . . . . . . . . .
. 102
10.'''l simbolo della luce ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I . 104
11.''' 'incarnazione del Verbo e il senso della storia ' . . . . .
L . 106
12.'''Conclusione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

Roberto Repole
Pensiero umile
in prospettiva metodologica ' . . . . . . . . . . . . . .
. 109
1. Pensiero sim-patetico ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 110
2. Soggetto del pensare: coinvolgimento e relazione ' . . . . . 112
3. Il primato dell'economia salvifica '. . . . . . . . . . . . . . . . . 116
4. Funzione anti-ideologica del pensiero ' . . . . . . . . . . . . . . 120

Bruno Forte
La teologia sapienza dell'amore ' . . . . . . . . . . 127
1. Sapienza e storia ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 128
2. Il linguaggio della teologia, sapienza dell'amore ' . . . . . 133
3. L'esistenza teologica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. 137

Timothy Radcliffe
L'immaginazione cristiana ' . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
.




163

Non ci sono commenti per questo volume.

Libro in condizioni pari al nuovo.


Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.

Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.