Disponibile in 2/3 giorni lavorativi
Descrizione
Se c'č un'opera della letteratura russa che ha segnato - con la discontinuitą propria del genio - una svolta decisiva, un vero "sparo nella notte", č "Evgenij Onegin": iniziato dal ribelle 'enfant prodige' della poesia russa nel 1823 e pubblicato in volume da uno scrittore maturo e affermato nel 1833, questo romanzo in versi č assolutamente innovativo e multiforme. Nei suoi otto capitoli Puskin narra le vicissitudini di un "giovin signore" dell'Impero zarista, un 'dandy' ozioso e disilluso, ma solo apparentemente vanesio: sotto la superficie egli cela infatti un dolore esistenziale profondo, uno spaesamento, un male di vivere insanabile che lo condurrą a rifiutare la felicitą che amore e amicizia potrebbero dargli. Č un racconto su un amore che ha fatto palpitare generazioni di lettori, e su molto altro: č in questi versi che la lingua letteraria russa, ancora in formazione, assume un volto e mostra le proprie possibilitą, non senza misurarsi con i modelli dell'Europa occidentale. Ed č in queste pagine che la sensibilitą ancora tipicamente romantica si apre a un pił robusto realismo, spalancando davanti al lettore uno straordinario affresco dell'epoca di Puskin, con i suoi ideali, pregiudizi e conflitti. Molteplici sono state le interpretazioni dell'"Onegin" che, come tutti i veri classici, non finisce mai di dire quello che ha da dire. Questa nuova traduzione - che dell'originale restituisce il ritmo e la ricchezza linguistica - offre ancora una volta al lettore italiano del Ventunesimo secolo il piacere di immergersi nella Russia dell'Ottocento e di seguire il destino dei diversi personaggi fino a trovare il "suo" Onegin e la "sua" Tatjana.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Evgenij Onegin»
LIBRI AFFINI A «Evgenij Onegin»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Evgenij Onegin»