Il turbante azzurro
-Nota di lettura di Silvano Petrosino
(Lapislazzuli)EAN 9788810558614
Disponibile anche come | Prezzo |
---|---|
Libro usato | da 9,75 € |
1 pezzo in stato usato come nuovo | 15,00 € → 9,75 € |
EAN 9788810558614
Disponibile anche come | Prezzo |
---|---|
Libro usato | da 9,75 € |
1 pezzo in stato usato come nuovo | 15,00 € → 9,75 € |
Usato come nuovo:
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Usato in buone condizioni:
Libro in buone condizioni generali, del tutto fruibile.
Rispetto ad un libro "come nuovo" presenta però segni di usura che possono essere di vario genere.
I piu frequenti: sottolineato, copertina usurata, pagine ingiallite, orecchie d`asino.
Per ciascun libro sono precisamente indicati i segni di usura che presenta.
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Maria Isabel il 26 febbraio 2016 alle 18:22 ha scritto:
In libreria, fra le novità, ho visto una copertina bianca, austera ma intrigante. Cosa sarà mai quella specie di spirale di fumo che sale verso il cielo? Sarà il fumo del camino di una casa di montagna, oppure volute dell'incenso che si innalzano come sacrificio della sera? Sarà, probabilmente, un libro di spiritualità.
Mi "turba", però, il titolo: "Il turbante azzurro"; ci sarà pure un legame fra l'immagine e il titolo. La quarta di copertina chiarisce immediatamente il piccolo mistero. Il volume presenta la vicenda di una giovane madre che scopre di avere un tumore e vive questa drammatica esperienza confrontandosi, in modo epistolare, con un amico sacerdote.
Leggendolo, mi stupisce la semplicità e nettezza della giovane autrice, che non nasconde niente dei propri pensieri e sentimenti: l'angoscia, il desiderio che tutto finisca in fretta, la necessità di imparare la pazienza, il dolore fisico e la condivisione della sofferenza con gli altri pazienti che via via incontra. Vivendo i numerosi frammenti della propria esperienza, l'autrice giunge progressivamente alla consapevolezza del "tutto", del valore ultimo che sostiene la vita. Parallelamente, ma attraverso un itinerario uguale-contrario, l'amico sacerdote scopre che il "tutto" – cui ha offerto la propria vita – è presente in tutti i frammenti, da accogliere e amare.
Donna fortunata, questa giovane Beatrice, perché ha accanto a sé molte persone che la amano: il silenzioso e onnipresente marito, i figli, i genitori, le sorelle e tanti amici. Primo fra tutti l'amico sacerdote che la accompagna, la sostiene e, soprattutto, impara ad essere più uomo e sacerdote.
Non è, quindi, un classico libro di spiritualità, ma un libro in cui lo spirito agisce attraverso l'esperienza della carne.
Maria Isabel