Tu sei qui: Libri › Storia della Chiesa › Storia della Chiesa Fliche - Martin › Storia della Chiesa. I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005)
Storia della Chiesa. I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005)
(Storia della Chiesa. Fliche-Martin)EAN 9788821554971
Normalmente disponibile in 20/21 giorni lavorativi
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Storia della Chiesa. I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005)»
Tipo
Libro
Titolo
Storia della Chiesa. I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005)
Autori
Guerriero Elio, Impagliazzo Marco
A cura di
Elio Guerriero, Marco Impagliazzo
Editore
San Paolo Edizioni
EAN
9788821554971
Pagine
344
Data
marzo 2006
Peso
682 grammi
Altezza
24,5 cm
Larghezza
17 cm
Profondità
2,8 cm
Collana
Storia della Chiesa. Fliche-Martin
COMMENTI DEI LETTORI A «Storia della Chiesa. I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005)»
LIBRI AFFINI A «Storia della Chiesa. I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005)»
-
-
48,00 €→ 45,60 € -
48,00 €→ 45,60 € -
-
-
-
TAGS DI «Storia della Chiesa. I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005)»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Storia della Chiesa. I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005)»
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Studente Rocco Pennetta il 30 maggio 2018 alle 15:16 ha scritto:
La storia della chiesa è interposta anche nella storia politica e culturale di un popolo. Se le vicende politiche possono produrre fratture inconciliabili con la dottrina della chiesa, queste nel tempo si sono potute rimarginare grazie al lavoro incessante e continuo di un papa che ha traghettato la chiesa in un periodo storico di innumerevoli e velocissimi cambiamenti come la storia non aveva ancora mai conosciuto.