Citazione spirituale

Le sfide cruciali per la riflessione etica oggi

-

Atti dell'VIII Congresso Internazionale Redentorista di Teologia Morale (Aparecida, 27 luglio - 1° agosto 2014)

 
 


Copertina di 'Le sfide cruciali per la riflessione etica oggi'
Ingrandisci immagine

EAN 9788825040449

Disponibilità immediata
In promozione
Disponibile anche come Prezzo
E-book 12,60 €
Libro usato da 14,40 €
1 pezzo in stato usato come nuovo 18,00 €14,40 €
Descrizione
Tipo Libro Titolo Le sfide cruciali per la riflessione etica oggi - Atti dell'VIII Congresso Internazionale Redentorista di Teologia Morale (Aparecida, 27 luglio - 1° agosto 2014) A cura di A. S. Vodka, G. Del Missier Editore Edizioni Messaggero EAN 9788825040449 Pagine 176 Data aprile 2015 Altezza 17 cm Larghezza 24 cm Collana Fuori collana-emp
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

INDICE




Prefazione (Enrique López, CSsR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Presentazione (Andrzej S. Wodka, CSsR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1. Otto congressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2. Finalità e modalità del congresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3. Novità dell'evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4. Il tema del simposio e il suo svolgimento . . . . . . . . . . . . . . . . 10
5. Le molte sfide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
6. Questioni trasversali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

La «teologia morale classica» di fronte alla sfida
della fenomenologia francese contemporanea
(Martin McKeever, CSsR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
1. Teologia e filosofia come discipline accademiche . . . . . . . . . . 16
2. La «teologia morale classica» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3. Breve panoramica della fenomenologia francese
contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
4. La sfida che la fenomenologia francese contemporanea pone
alla «teologia morale classica» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
5. Le difficoltà nell'affrontare la sfida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
6. Affrontare la sfida: fasi per una risposta costruttiva . . . . . . . . 22
7. Un esempio illustrativo: il caso della «coscienza» . . . . . . . . . . 25
Osservazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

La sfida del fare etica in un contesto di povertà
e di pluralismo (Clement Campos, CSsR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
1. Contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

171
2. Prima sfida: come si può trovare un linguaggio comune
per un dialogo etico in un contesto di tale eterogeneità' . . . . . 32
2.1. La dialettica fra l'universale e il particolare . . . . . . . . . . . . 35
3. Seconda sfida: fare teologia morale in un contesto di povertà 39
3.1. La necessità di un'etica di collera e di compassione . . . . . . 41
4. Terza sfida: fare etica in un contesto di pluralismo . . . . . . . . . 44
4.1. Le realtà contestuali come risorsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Sorveglianza e sicurezza nella società tecnologica:
nuove sfide etiche (Rogério Gomes, CSsR) . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
1. Società complessa e di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
2. Cos'è la sorveglianza' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
3. Domande e possibili contributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54


La sfida dei new media. L'etica teologica nel mondo digitale
(Giovanni Del Missier) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
1. Cambiamenti epocali che interpellano l'etica teologica . . . . . 57
2. Fare esperienza della relazione in rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
3. Fare esperienza dell'identità in rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
4. Fare esperienza di fede e di morale in rete . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Alcune «analogie» teologico-giuridiche come via
per la soluzione pastorale delle situazioni conflittuali
nella coppia-famiglia (José Silvio Botero Giraldo, CSsR) . . . . . . 79
1. Presentazione di alcune situazioni di conflitto nel campo di
matrimonio e famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
2. Alcune «analogie» che aprono possibili spiragli... . . . . . . . . . . 84
2.1. Parallelo tra dottrina sociale della chiesa e dottrina
morale sul matrimonio cristiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
2.2. L'evoluzione storica dei sacramenti della penitenza
e del matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
2.3. La relazione che san Roberto Bellarmino stabilisce
tra i sacramenti dell'eucaristia e del matrimonio . . . . . . . 88

172
2.4. L'analogia tra «impotenza fisica» e «impotenza morale» . 89
2.5. La relazione tra teologia del matrimonio nella chiesa
ortodossa e nella chiesa occidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
2.6. L'analogia tra la proibizione di arruolarsi nell'esercito
e l'eccezione del divieto di divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
2.7. Considerazioni in merito alle analogie presentate . . . . . . . 91
3. Passi da compiere in vista di una soluzione... . . . . . . . . . . . . . 95
3.1. Elaborare una teologia del fallimento coniugale . . . . . . . . 95
3.2. Accesso ai sacramenti della penitenza e dell'eucaristia . . . 96
3.3. Trovare nuove cause di nullità del matrimonio . . . . . . . . 97
3.4. Rendere effettivo l'accompagnamento pastorale . . . . . . . . 98
3.5. Rivedere il can. 1060: dal «favor juris» al «favor
personae» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
3.6. Appoggiare l'azione di papa Francesco ispirata
alla «benignità pastorale» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102


Soggetti morali cristiani in tempi di razionalità scientifica
(Márcio Fabri dos Anjos, CSsR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
1. Concetti e presupposti iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
2. Razionalità scientifica ed emergenza di nuovi soggetti morali . 108
3. Soggetti morali ed elaborazione della morale cristiana . . . . . . 110
4. Il soggetto moderno nella sfida del rinnovamento
della teologia morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
4.1. Associazioni e movimenti laicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
4.2. Soggetti di nuove pratiche e nuove teorie nella morale
cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
4.3. Soggetti latenti: filosofi e scienziati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
4.4. Il Concilio: un soggetto collettivo che riconosce la pluralità
dei soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
4.5. Soggetti sofferenti, poveri e discriminati . . . . . . . . . . . . . . 116
4.6. Soggetti postmoderni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
5. Soggetti morali nella teologia morale come vocazione
e missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
173
5.1. Soggetti moralizzati e servizio alla coscienza critica . . . . . 118
5.2. Soggetti collettivi e soggetti corporativi . . . . . . . . . . . . . . . 118
5.3. Soggetti interattivi nella comunità delle persone
che pensano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
5.4. Soggetti morali cristiani: identità istituzionale e identità
spirituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120


Decisioni, emozioni e bioetica. Contributi delle neuroscienze
(Maria Martha Cúneo, HMR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
1. Quando decidere non è facile... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
2. Le decisioni che prendiamo ogni giorno: come decidiamo
e cosa decidiamo' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
3. Decidiamo in coscienza' Neurobiologia del processo
decisionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
4. E tutto questo... cosa significa' Inclusione del dato
neurobiologico nella filosofia e nella teologia morale . . . . . . . 130
5. Formare per decidere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Indicazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133


Le sfide contemporanee al metodo pastorale alfonsiano
in teologia morale (Vimal Tirimanna, CSsR) . . . . . . . . . . . . . . . . 135
1. Alcune precisazioni preliminari sul metodo morale pastorale
alfonsiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
1.1. La sottile differenza e le intime connessioni tra teologia
morale e teologia pastorale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
1.2. Il metodo pastorale alfonsiano di fare teologia morale . . . 140
2. Alcune sfide contemporanee al metodo alfonsiano morale
e pastorale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
2.1. Interpretazioni differenti di sant'Alfonso e dei suoi scritti . 141
2.2. Oggi lo scopo della teologia morale è diventato più ampio . 143
2.3. Cambiamenti radicali di significato nel concetto
di insegnamento autorevole nella chiesa . . . . . . . . . . . . . . 146
2.4. La centralità dell'agente morale (persona)
nella metodologia morale alfonsiana è trascurata
dalla teologia morale odierna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

174
3. La tendenza contemporanea a considerare l'assolutismo
oggettivo come la risposta adeguata al prevalere
del relativismo soggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
4. L'erronea concezione che la teologia morale pastorale
debba essere ovunque uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158


Il contributo della chiesa alla giustizia sociale nella prospettiva
africana. Una risposta al male e alla sofferenza
di un continente (Kokouvi Paul Zikpi, OFM) . . . . . . . . . . . . . . . 161
1. Cosa si intende per «giustizia sociale»' . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
2. L'Africa e le cause dell'ingiustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
3. Il contributo della chiesa per promuovere la giustizia . . . . . . 168
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170




175

Questo prodotto è disponibile anche in digitale nei seguenti formati: ePub (EAN 9788825040463, Watermark DRM)

Visualizza i dettagli o acquista l'e-book

Non ci sono commenti per questo volume.

Usato come nuovo:

Libro in condizioni pari al nuovo.

Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.

Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.


Usato in buone condizioni:

Libro in buone condizioni generali, del tutto fruibile.

Rispetto ad un libro "come nuovo" presenta però segni di usura che possono essere di vario genere.

I piu frequenti: sottolineato, copertina usurata, pagine ingiallite, orecchie d`asino.

Per ciascun libro sono precisamente indicati i segni di usura che presenta.