Omelie sulle beatitudini
(Letture cristiane del primo millennio) [Con sovraccoperta]EAN 9788831540728
L’opera che occupa il centro della riflessione del cristianesimo antico sulle beatitudini viene qui proposta in traduzione italiana con testo greco a fronte e una lunga accurata introduzione di C. Somenzi. Qui Gregorio riceve il testimone da una tradizione precedente, la plasma secondo la propria sensibilità e la trasmette agli esegeti latini, attraverso i quali l’immagine della «scala delle beatitudini» viene traghettata lungo tutto il Medioevo. Nella lettura del padre cappadoce, che raccoglie quella alessandrina, le beatitudini si riferiscono a un tempo, quello in cui col battesimo si diventa figli di Dio, che è imminente e alla portata di tutti gli uomini che hanno fatto la scelta di diventare discepoli di Cristo, e insieme prefigurano il compimento finale, condensando in sé stesse tutto il senso dell’essere cristiani.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2012 n. 6
(http://www.ilregno.it)
-
-
-
-
-
-
-
6,90 €→ 6,55 €
-
6,50 €→ 6,17 € -
8,00 €→ 7,60 € -
50,00 €→ 47,50 € -
35,00 €→ 33,25 € -
14,00 €→ 13,30 € -
20,40 €→ 19,38 € -
10,00 €→ 9,50 €
nuovo testamento, omelie, mistica, discorso della montagna, beatitudini evangeliche, Nisseno, esegesi patristica