Tu sei qui: Libri › Teologia › Cristologia › Il Signore. Riflessioni sulla persona e sulla vita di Gesù Cristo
Il Signore. Riflessioni sulla persona e sulla vita di Gesù Cristo
(Varia. Culturali) [Libro in brossura]EAN 9788834309513
Disponibile in 5/6 giorni lavorativi
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Il Signore. Riflessioni sulla persona e sulla vita di Gesù Cristo»
Tipo
Libro
Titolo
Il Signore. Riflessioni sulla persona e sulla vita di Gesù Cristo
Autore
Guardini Romano
Traduttore
Colombi Giulio
Editore
Vita e Pensiero Edizioni
EAN
9788834309513
Pagine
768
Data
gennaio 2005
Collana
Varia. Culturali
COMMENTI DEI LETTORI A «Il Signore. Riflessioni sulla persona e sulla vita di Gesù Cristo»
LIBRI AFFINI A «Il Signore. Riflessioni sulla persona e sulla vita di Gesù Cristo»
ALTRI LIBRI DI «Guardini Romano»
-
18,00 €→ 17,10 € -
48,00 €→ 45,60 € -
11,00 €→ 10,45 € -
50,00 €→ 47,50 € -
12,00 €→ 11,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
12,00 €→ 11,40 €
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Il Signore. Riflessioni sulla persona e sulla vita di Gesù Cristo»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Il Signore. Riflessioni sulla persona e sulla vita di Gesù Cristo»
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Nicola Stefani il 24 agosto 2013 alle 12:51 ha scritto:
Un libro da avere se si vuole iniziare una meditazione del Vangelo mediata. Non sempre infatti per tutti il Vangelo è immediato alla riflessione, questo libro può aiutare!
piergiorgio geminiani il 28 febbraio 2022 alle 08:52 ha scritto:
Ok
Umberto Masperi il 18 luglio 2024 alle 17:33 ha scritto:
Libro voluminoso (729 pagine), più ‘Indici’ molto utili (nomi,passi biblici,presentati ex novo dai curatori di questa edizione italiana);il contenuto è suddiviso in sette PARTI,ognuna ,nel Sommario, con indicazione dei rispettivi capitoli che permettono una scelta tematica secondo l’interesse del lettore :PARTE prima,Le origini;II:Messaggio e promessa;III:La decisione;IV:Sulla via verso Gerusalemme;V:Gli ultimi giorni;VI:Risurrezione e glorificazione;VII:Tempo ed eternità. *Giorno dopo giorno la lettura di qualche capitolo,senza fretta, diventa un arricchimento nella riflessione sul messaggio del Nuovo Testamento, un avvicinamento a ‘QUELLA’ PERSONA che è il nostro Maestro che da duemila anni sa parlare sempre,ed in modo rinnovato, a chi desidera,sceglie,di ascoltare, per sentirlo sempre vicino.
*Guardini nella POSTFAZIONE,p.723, ci indica con quale spirito seguire la sua riflessione: ‘ Questo libro non è a servizio della teologia scientifica,ma dell’approfondimento religioso. Vuole aiutare il lettore ad avvicinarsi maggiormente alla persona del Signore e alla potenza redentrice dei suoi sentimenti col pensiero intellettuale ma anche col movimento del cuore che crede.’
La nostra civiltà a vari livelli,da quello dei saperi scientifici a quelli filosofici,storici,artistici,ecc.ecc. ci richiama ed ‘impone’ quasi sempre quel livello ‘ pensiero intellettuale’, dimenticando l’altro (cuore,sentimento) su cui tanto hanno insegnato i due grandi del passato (Pascal,Rousseau) che abbiamo ridotto a qualche noticina,ormai sbiadita,su testi scolastici che ci sono stati amici nei,forse lontani,anni della adolescenza.
A. Di cola il 20 maggio 2025 alle 13:37 ha scritto:
Questo è davvero il capolavoro del Guardini. È scritto sì con sapienza teologica o, meglio, filosofica, ma punta dritto a consegnarci un Signore a tutto tondo, per poterlo incontrare davvero e meditarlo come nei Vangeli, di cui il testo è, in fondo, una lectio.
Da regalare, soprattutto a chi non teme lo sforzo e l'impegno cerebrale pur di giungere all'unico incontro fondamentale per la vita, qui e Là.
Consigliatissimo.
Dott. Antonino Bianco, antoninobianco455@gmail.com il 25 maggio 2025 alle 14:13 ha scritto:
E' un libro consigliassimo perché è un concentrato teologico filosofico e morale sulla vita di Gesù, in modo da uniformare la vita, per quanto possibile, sulle sue orme.