Citazione spirituale

Il Nuovo Testamento

di

Burnet Régis

 


Copertina di 'Il Nuovo Testamento'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839929518

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Disponibile anche come Prezzo
E-book 6,90 €
Descrizione
Allegati:
Tipo Libro Titolo Il Nuovo Testamento Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839929518 Pagine 152 Data gennaio 2005 Peso 147 grammi Altezza 19 cm Larghezza 11,5 cm Collana Sintesi
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

INDICE




Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1. DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO . . . . . . . . . . . 6
1.1. L'ambiente degli ebrei della Giudea ' 1.2. Gesù
di Nazaret ' 1.3. La testimonianza ' 1.4. Il 'Nuovo
Testamento'
2. LA COMPOSIZIONE E LE TAPPE DI REDAZIONE
DEL NUOVO TESTAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.1. La composizione ' 2.2. Nomi dei libri, capitoli,
versetti ' 2.3. Le tappe redazionali


prima parte
L'ETÀ APOSTOLICA:
PRIMI DISCEPOLI, PRIME REDAZIONI

I. La prima comunità e le prime tradizioni . . . . . 17
1. L'EVOLUZIONE DELLA PRIMA COMUNITÀ .......... 17
1.1. La chiesa di Pietro e Giacomo ' 1.2. L'irruzione
di un nuovo gruppo: gli ellenisti ' 1.3. Un gruppo di-
screto attorno al 'discepolo prediletto'
146 Indice


2. LE PRIME TRADIZIONI .................... 20
2.1. I primi racconti della passione e i primi docu-
menti liturgici ' 2.2. Le tradizioni cherigmatiche '
2.3. La tradizione sinottica e la fonte Q

II. Paolo e le lettere paoline . . . . . . . . . . . . . . . 26
1. PAOLO, NELLA LINEA DELLA TEOLOGIA DI ANTIOCHIA . 26
2. LE LETTERE AI TESSALONICESI (51 D.C.)
O LE DELUSIONI DELLA PREDICAZIONE . . . . . . . . . . . 28
2.1. La Prima lettera ai Tessalonicesi ' 2.2. La Se-
conda lettera ai Tessalonicesi
3. GLI ANNI DI EFESO
E LA LOTTA CONTRO I GIUDEI CRISTIANI (54-56 D.C.) . 30
3.1. La Lettera ai Galati ' 3.2. La Lettera ai Filip-
pesi ' 3.3. La Lettera a Filemone
4. LE CRISI CORINZIE (54-57 D.C.) . . . . . . . . . . . . . 35
4.1. La prima crisi di Corinto (1 Corinzi) ' 4.2. Una
serie di crisi a Corinto (2 Corinzi)
5. PAOLO TEOLOGO: LA LETTERA AI ROMANI . . . . . . . 41
5.1. Il vangelo di Paolo (1,16'8,39) ' 5.2. Il nuovo
Israele (9,1'11,36) ' 5.3. Istruzioni per una comuni-
tà nuova (12,1'15,13) ' 5.4. Conclusioni (15,14'
16,27)


seconda parte
L'ETÀ SUB-APOSTOLICA

I. Il Vangelo di Marco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
1. I VANGELI, UN NUOVO TIPO DI TESTI ........... 50
1.1. Il vangelo come imitazione delle biogra'e greco-
romane ' 1.2. Il vangelo come imitazione dei libri
profetici ' 1.3. Il vangelo come cherigma ' 1.4. Il
Indice 147


vangelo come genere letterario contenente dei sotto-
generi ' 1.5. Il vangelo come testimonianza
2. IL VANGELO DEL FIGLIO DI DIO . . . . . . . . . . . . . . 53
2.1. Il piano del vangelo: la rivelazione della divinità
di Gesù ' 2.2. Un vangelo che traduce i paradossi
della persona di Gesù ' 2.3. Una questione esegetica:
il 'nale di Marco (16,9-20)

II. Il riveglio delle chiese paoline . . . . . . . . . . . . 57
1. SVILUPPARE LA TEOLOGIA DI PAOLO:
COLOSSESI ED EFESINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
1.1. Il problema della pseudoepigra'a nel Nuovo Te-
stamento ' 1.2. La Lettera ai Colossesi ' 1.3. La
Lettera agli Efesini
2. GIUSTIFICARE LA MISSIONE DI PAOLO
PRESSO I NON GIUDEI: L'OPERA DI LUCA . . . . . . . . . 61
2.1. La prospettiva dell'opera lucana ' 2.2. I tratti
principali di Luca-Atti
3. RIORGANIZZARE LE COMUNITÀ: LE LETTERE PASTORALI . 64
3.1. Gli autori delle lettere pastorali ' 3.2. I temi prin-
cipali delle lettere pastorali

III. La risposta dei cristiani di origine giudaica . . 67
1. CRITICARE GLI ECCESSI DI UN PAOLINISMO
PORTATO ALL'ESTREMO: LA LETTERA DI GIACOMO . . . 67
1.1. La critica di un paolinismo mal compreso ' 1.2.
La promozione di un cristianesimo impregnato di giu-
daismo
2. DIFENDERE LA CONTINUITÀ FRA GIUDAISMO
E CRISTIANESIMO: IL VANGELO DI MATTEO . . . . . . . . 69
2.1. Una dimostrazione in tre punti ' 2.2. Un piano
che sostiene questa dimostrazione ' 2.3. Cinque
grandi discorsi che contengono l'essenziale del mes-
saggio di Gesù
148 Indice


terza parte
VERSO UNA CHIESA AUTONOMA

I. Una pienezza teologica e liturica:
il corpus giovanneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
1. LE TRE LETTERE DI GIOVANNI
E LE CONVULSIONI DELLA COMUNITÀ GIOVANNEA .... 78
1.1. La Prima lettera di Giovanni: difesa dell'umani-
tà di Gesù e della carità ' 1.2. La Seconda lettera di
Giovanni: esortazione ad una comunità af'nché resti
nella comunione ' 1.3. La Terza lettera di Giovanni:
istruzioni ad un cristiano
2. IL QUARTO VANGELO: UN VANGELO ORIGINALE ...... 81
2.1. Un vangelo staccato dai sinottici ' 2.2. Un ritrat-
to originale di Gesù ' 2.3. Innovazioni teologiche gio-
vannee ' 2.4. Il rapporto con gli altri gruppi
3. RASSICURARE UNA COMUNITÀ
ESPOSTA ALLA PERSECUZIONE: L'APOCALISSE ...... 85
3.1. Il genere apocalittico: una eredità degli ultimi se-
coli prima della nostra era ' 3.2. Alcune chiavi per
leggere l'Apocalisse ' 3.3. Un piano che rivela l'o-
biettivo dell'autore: confortare una chiesa nella prova

II. De'nirsi di fronte al mondo:
gli ultimi scritti del Nuovo Testamento . . . . 89
1. DEFINIRSI NEI CONFRONTI DEL MONDO ROMANO:
LAPRIMA LETTERA DI PIETRO . . . . . . . . . . . . . . . 90
1.1. La chiesa di fronte alla persecuzione ' 1.2. La
risposta di 1 Pietro
2. DEFINIRSI NEI CONFRONTI DEL GIUDAISMO:
LA LETTERA AGLI EBREI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
2.1. La superiorità della rivelazione ' 2.2. La supe-
riorità del culto ' 2.3. La necessità della fede
Indice 149


3. DEFINIRE LA FEDE DELLA CHIESA: LA LETTERA DI GIUDA
E LA SECONDA LETTERA DI PIETRO . . . . . . . . . . . . 94
3.1. Gli oppositori di Giuda e 2 Pietro ' 3.2. L'uti-
lizzazione dei testi apocalittici


quarta parte
CANONIZZAZIONI E MANOSCRITTI

I. L'organizzarsi del canone . . . . . . . . . . . . . . . . 98
1. IL LENTO EMERGERE DELL'IDEA DI 'CANONE'
(SECOLI II-III) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
1.1. Gli gnostici aprono il fuoco ' 1.2. Marcione rive-
de le Scritture ' 1.3. Montano e il suo profetismo
rendono sospetti i passi apocalittici
2. LO SVILUPPO DELL'IDEA DI 'CANONE' . . . . . . . . . . . 101
2.1. La risposta alle eresie ' 2.2. La de'nizione in at-
to di un canone
3. LA CHIUSURA DEL CANONE . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

II. Le edizioni del Nuovo Testamento . . . . . . . . . 107
1. UNA MOLTEPLICITÀ DI TESTI (II-IV SECOLO) . . . . . . . . 109
1.1. Un testo primitivo' ' 1.2. Le prime revisioni e le
prime versioni
2. LA CHIESA METTE UN PO' DI ORDINE (IV-IX SECOLO) . . 111
2.1. Quattro recensioni formano quattro stati del te-
sto greco ' 2.2. Nuove versioni
3. DAL TESTO STANDARDIZZATO AL TESTO STAMPATO
(IX-XIX SECOLO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
3.1. In greco: dal textus receptus alle edizioni scien-
ti'che ' 3.2. In latino: dalla Vulgata sisto-clementina
alle edizioni scienti'che ' 3.3. Una molteplicità di tra-
duzioni
150 Indice


APPENDICI

I. Appunti per orientarsi
all'interno del Nuovo Testamento . . . . . . . . 121
1. IL CANOVACCIO COMUNE DEI VANGELI . . . . . . . . . . . 121
2. I RACCONTI DELL'INFANZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
2.1. Giovanni: il lógos ' 2.2. Matteo: i magi e la fuga
in Egitto ' 2.3. Luca: due visitazioni e due annuncia-
zioni
3. PRINCIPALI AVVENIMENTI DELLA VITA DI GESÙ
AL DI FUORI DEL CANOVACCIO COMUNE . . . . . . . . . . 125
3.1. Durante la vita pubblica ' 3.2. Guarigioni e mi-
racoli ' 3.3. Parabole ' 3.4. Principali insegnamenti
4. PASSI CELEBRI DEL NUOVO TESTAMENTO
AL DI FUORI DEI QUATTRO VANGELI . . . . . . . . . . . . 127
4.1. Gli Atti degli apostoli ' 4.2. Le lettere ' 4.3.
L'Apocalisse

II. Metodi e attori dell'interpretazione
del Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . 129
1. L'ANALISI DEL CONTESTO DI PRODUZIONE:
IL MONDO DIETRO AL TESTO . . . . . . . . . . . . . . . . 129
1.1. La critica delle fonti ' 1.2. La Scuola della storia
delle forme ' 1.3. La Scuola della storia della reda-
zione ' 1.4 I metodi delle scienze sociali
2. L'ANALISI DEL TESTO IN QUANTO TESTO:
IL MONDO DEL TESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
3. L'ANALISI DEL TESTO IN QUANTO CONTENITORE
DI SIGNIFICATI: IL MONDO DEL TESTO . . . . . . . . . . . 134
III. Cronologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

IV. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

Bibliogra'a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

Questo prodotto è disponibile anche in digitale nei seguenti formati: PDF (EAN 9788839967916, Watermark DRM)

Visualizza i dettagli o acquista l'e-book

Non ci sono commenti per questo volume.