Normalmente disponibile in 8/9 giorni lavorativi
Descrizione
Il terzo volume della collana L’arte racconta la Bibbia – come sottolinea mons. Vittorio Francesco Viola nella Prefazione – ripropone «l’approccio alle raffigurazioni pittoriche della narrazione evangelica già felicemente sperimentato nelle due precedenti pubblicazioni sui Vangeli dell’Infanzia e sulla Passione: all’evocazione del testo biblico segue la presentazione dei modelli iconografici, per descrivere, poi, l’ambientazione della narrazione pittorica, i suoi protagonisti e gli elementi simbolici utilizzati». Grazie a «un’immensa convocazione di artisti che coprono l’intero arco della storia dell’arte cristiana» (card. Gianfranco Ravasi) – come e? tipico di questa collana – l’autrice ci guida a cogliere la straordinaria ricchezza teologica e simbolica delle raffigurazioni artistiche del mistero pasquale, dallaResurrezione alla Pentecoste.
Micaela Soranzo, architetto, si occupa esclusivamente di architettura e arte per la liturgia. Dal 1993 al 2015 ha fatto parte della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale; dal 1996 e membro dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia e attualmente del Servizio di Animazione Biblica della Diocesi di Perugia. Ha studiato all’Istituto Teologico di Assisi e Iconografia al Pontificio Istituto Orientale. Dal 1989 a oggi sono molte le sue relazioni a convegni, seminari e corsi in tutta Italia. Suoi articoli e ricerche sono stati pubblicati su riviste specializzate in liturgia e arte; dal 2005 ha una rubrica su «Vita Pastorale».
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «La Pasqua»
LIBRI AFFINI A «La Pasqua»
ALTRI LIBRI DI «Soranzo Micaela»
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «La Pasqua»
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
SUSI DEL PIN il 7 settembre 2021 alle 21:46 ha scritto:
Libri di facile consultazione, presuppongono che il lettore conosca già le opere d'arte, perché il corredo di immagini è limitato ad alcuni esempi. Costo accessibile