Citazione spirituale

Da monaco a marito

-

Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530)

 
di

Martin Lutero


Copertina di 'Da monaco a marito'
Ingrandisci immagine

EAN 9788868980757

Disponibile in 5/6 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Allegati: Leggi un estratto
Tipo Libro Titolo Da monaco a marito - Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530) Autore A cura di Paolo Ricca Editore Claudiana EAN 9788868980757 Pagine 284 Data luglio 2017 Altezza 21 cm Larghezza 14,5 cm Collana Lutero opere scelte
Voto medio degli utenti per «Da monaco a marito»: 5 su 5 (2 commenti)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 7 aprile 2018 alle 14:37 ha scritto:

Ho comprato il libro su questo sito per la mia tesi di Licenza e sono molto soddisfatto. Ovviamente non sono né luterano né un protestante, ma ho voluto meglio approfondire l'aspetto del matrimonio nell'ambito riformato. Il testo tedesco a fronte è davvero utile, perché aiuta meglio la comprensione dello scritto di Lutero, anche se la traduzione è ben fatta. Il curatore del volume, Paolo Ricca, ha svolto un ottimo lavoro di introduzione all'opera e ha riassunto in maniera egregia tutti gli scritti e le omelie di Lutero sul matrimonio dal 1519 al 1536 ed inoltre ha riportato in maniera molto chiara la teologia luterana del matrimonio. Anche le note sono ben fatte anche se alcune, forse, a mio avviso, sono un po' superflue.

il 17 luglio 2018 alle 16:47 ha scritto:

Da monaco a marito. Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530) raccoglie due opere di Martin Lutero sul tema del matrimonio. Il volume, pubblicato dall'editrice Claudiana, è il sedicesimo all'interno della collana Lutero. Opere scelte. I due testi, La vita matrimoniale e Questioni matrimoniali, sono preceduti da una pregevole introduzione del teologo valdese Paolo Ricca.

Lutero è sicuramente un personaggio controverso, sia per quanto riguarda il giudizio storico, che quello teologico. Detestato e amato, scomunicato e “riabilitato”, comunque la si voglia vedere, è innegabile che sia una delle figure più importanti nella storia della civiltà occidentale. Si è fatto un gran parlare di lui per via delle sue idee rivoluzionarie (cioè in rottura con l’insegnamento della Chiesa Cattolica) sui temi della fede, della grazia, della salvezza, della Chiesa. Più sconosciuto invece è il suo pensiero sulla realtà del matrimonio e della famiglia, tanto è vero che i testi proposti sono tradotti in italiano per la prima volta.

Pensiero sconosciuto, si è detto, ma non per questo privo di interesse, visto che, come evoca il titolo stesso del volume, Lutero visse sia l’esperienza di monaco agostiniano, dal 1505 al 1521 (quando venne scomunicato), sia quella di marito (sposò nel 1525 l’ex suora cistercense Caterina von Bora) e di padre fino alla morte, avvenuta nel 1546.

Il merito di Lutero è stato quello di ridare lustro al matrimonio all'interno della riflessione teologica cristiana, anche se paradossalmente egli si rifiutò di riconoscerlo come sacramento (Lutero riconobbe solo tre sacramenti: il battesimo, l’eucaristia e la penitenza, anche se alla fine eliminerò anche quest’ultimo).

Per Lutero il matrimonio infatti non è un sacramento, ma qualcosa di “mondano”, da intendersi cioè come una realtà sul piano della creazione (natura, ragione) e non della redenzione (grazia, fede). Questa “derubricazione” da realtà sacramentale a realtà “mondana” è desunta, secondo Lutero, dalla errata traduzione da parte di San Girolamo di Ef 5,32: “Questo mistero (quello del matrimonio) è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!”. La parola mistero, in greco mysterion, venne tradotta da San Girolamo con sacramentum e questo avrebbe portato, sempre secondo Lutero, la Chiesa a comprendere la realtà del matrimonio in modo errato come un sacramento.

Il matrimonio è, secondo il “riformatore”, il destino naturale di ogni uomo e di ogni donna e, per questo, da preferirsi al celibato. In questi termini, Lutero capovolge l’insegnamento tradizionale (di allora) della Chiesa, per la quale lo stato celibatario è da preferirsi a quello matrimoniale, in quanto consente di dedicarsi completamente alle cose di Dio, secondo il motto bonum coniugium, melior virginitatis (=il matrimonio è un bene, il celibato è meglio).

È evidente che, se per Lutero il matrimonio non è un sacramento e appartiene al piano della natura, esso ricadrà sotto la giurisdizione civile e non sotto quella ecclesiastica. Infatti lo scambio del consenso fra gli sposi, nelle primitive liturgie luterane, avveniva all'esterno della Chiesa, mentre la benedizione avveniva all'interno, questo a significare la distinzione fra foro esterno (di competenza dello Stato) e foro interno (di competenza della Chiesa).

Lutero applica al matrimonio quella che è la sua visione dei rapporti fra Stato e Chiesa. Egli infatti, ha trasferito tutti i poteri religiosi, affidati da Cristo stesso alla Chiesa) all'autorità civile (che, non lo dimentichiamo, coprì Lutero proprio per consolidare il proprio potere) che è di fatto diventata capo dell’autorità religiosa, come è ancora ben visibile in Inghilterra, dove la regina (capo civile) è anche capo della Chiesa Anglicana (autorità religiosa). In tal senso, il matrimonio diventerà in Occidente sempre più una realtà laicizzata e priva del suo afflato mistico.

Come abbiamo brevemente visto, nel campo del matrimonio, come in tutta la sua vita, Lutero risulta controverso, contraddittorio, pieno di luci e di ombre, in linea con la sua teologia sub contraria specie. Quello del matrimonio potrebbe però essere un tema molto interessante per il dialogo ecumenico, visto che, sia la Chiesa cattolica che quella protestante sono per la stragrande maggioranza composte da laici sposati.