Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
Descrizione
Nel cinema è consueto trovare tracce di immagini, segni, passaggi narrativi che rimandano alla Sacra Scrittura. Partendo dalla personale visione e dal racconto di alcuni film, gli autori si propongono di ricercare un respiro che si nutra di tale riferimento, esca dallo schermo per diffondersi rafforzando il segno visivo con lo Spirito della Parola. Nell'analisi delle pellicole selezionate, si incontrano donne che cercano Dio, parlano direttamente di Lui oppure si pongono domande sull'esistenza terrena e sull'eterno. Le protagoniste che vivono nel limitato tempo di celluloide non necessariamente sono credenti, ma le riflessioni etiche o le suggestioni spirituali sono presenti nella loro quotidianità. Comunque in tensione verso il cielo queste donne si confrontano con l'umano e con un Dio interrogato, provocato, a volte frainteso, altre volte amato. Il desiderio è quello di condividere con il lettore l'emozione che scaturisce nel cogliere, durante la visione di un film, una rappresentazione visiva dei molteplici segni del divino.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «L'altra visione. Donne che dicono Dio nel cinema»
Tipo
Libro
Titolo
L'altra visione. Donne che dicono Dio nel cinema
Autori
Eugenia Romano , Andrea Bigalli
Editore
Effatà
EAN
9788874025749
Pagine
320
Data
gennaio 2010
Peso
435 grammi
Altezza
20,5 cm
Larghezza
14 cm
Profondità
2 cm
Collana
Sui generis
Recensioni di riviste specialistiche su «L'altra visione. Donne che dicono Dio nel cinema»
Un nuovo vol. dell’interessante collana «Sui generis» diretta da S. Mazzolini, S. Morra e M. Perroni. Qui gli aa. scovano come le donne dicano Dio, mettendo in campo un dialogo tra la teologia e il cinema. Ogni parola chiave (verbum, corpus, traditio, iter, occursus, pignus) viene setacciata attraverso un’introduzione – ricca di riferimenti letterari – e l’analisi di due pellicole, ciascuna affrontata dal punto di vista cinematografico e religioso (o interreligioso). Tra le opere e i registi presentati: La sposa siriana di E. Riklis, Rachida di Y.B. Chouikh e L’ospite d’inverno di A. Rickman.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2010 n. 18
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «L'altra visione. Donne che dicono Dio nel cinema»
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «L'altra visione. Donne che dicono Dio nel cinema»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «L'altra visione. Donne che dicono Dio nel cinema»
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Paolo il 12 maggio 2010 alle 23:10 ha scritto:
12 film ai raggi X, riassunti e commentati per tutti gli amanti del cinema e con tantissimi spunti di riflessione sui principali problemi dell’uomo: Luci d’inverno - Bergman La settima stanza - Marta Messzaros Kadosh - Amos Gitai Maria full of grace - Joshua Marston Le ricamatrici - Eleonore Faucer L’ospite d’inverno - Alan Rickman Alle 5 della sera - Samira Makhmalbaf La sposa siriana - Eran Riklis La vita sognata degli angeli - Erick Zonca La samaritana - Kim Ki-duk Decalogo 8 - Krzysztof Kieslowski Racida - Yamina Bachir-Chouikh