Il libro è uno scrigno prezioso di consigli, definizioni, suggerimenti per tutti quelli che amano la cucina.
PRESENTAZIONE
Carissimi lettori,
sono lieto di potervi offrire questo libro che è stato pensato e redatto davvero per tutti, compilando pazientemente una raccolta di informazioni utili, di consigli arguti, di segreti irrinunciabili e di curiosità sfiziose con cui si parte abbracciando la cucina di tutti i giorni per arrivare all'alta gastronomia. Al contempo questa pubblicazione si snoda su un testo semplice ed immediato, che si inserisce e scorre nel solco delle "Guide di Frate Indovino" di cui l'omonimo Calendario è l'esempio più immediato e più conosciuto. Un libro animato anche da un desiderio di rendere più fruibili degli stratagemmi con i quali è possibile dare una mano al risparmio sia di tempo che economico, un desiderio espresso con affetto e simpatia, quasi "raccontando amichevolmente" quello che si sa e si è lieti di condividere.
A volte, infatti, capita di scambiarci esperienze, con amici o parenti, su quali sono i metodi più efficaci per la buona riuscita delle ricette... Oppure si vorrebbe curiosare nelle loro cucine o, anche, in quelle dei grandi cuochi sperando di arricchirci con la loro esperienza... O, anche, si vorrebbe tornare indietro nel passato per rubare con gli occhi quegli antichi rimedi utilizzati dalle nostre nonne con ingredienti freschi e genuini...
Immaginate che, qualcuno sia riuscito a reperire per voi tutte queste preziose informazioni... Noi ci abbiamo provato e le abbiamo riunite qui catalogandole in ordine alfabetico! Questo libro è piano piano cresciuto, diventando, poco alla volta, uno scrigno prezioso per tutti quelli che amano la cucina e desiderano perfezionare tecniche già conosciute, o per chi non ne sa ancora molto ma intende imparare, o chi è curioso di sapere da dove vengono i cibi che mangia, oppure chi desidera conoscere la storia delle ricette più famose e condivise, o, anche, per chi ambisce imparare a scegliere i cibi migliori, ovvero per chi rimpiange i vecchi sapori di un tempo ottenuti con ingredienti genuini, oppure per chi desidera ottenere un ottimo arrosto scegliendo la carne giusta, o per chi è curioso di fare l'aceto in casa, o, anche, per chi vuol comprendere come non far impazzire la maionese, o per chi si è stancato di leggere ricette ma non carpirne i segreti più antichi, oppure per chi desidera ottenere quel tocco in più che stupisce un buongustaio, o, infine, per tutti noi che amiamo radunare la famiglia intorno alla tavola!
A questo punto ormai io ve lo dico a tutti voi Lettori... buon appetito!
Vostro affezionatissimo
Frate Indovino
ESTRATTO DALLA PRIMA PARTE
A
Aceto
Conosciuto fin dalla scoperta del vino, veniva utilizzato in molte occasioni come risorsa preziosa: ad esempio, i marinai lo aggiungevano in piccole quantità alle loro scorte di acqua dolce per evitare che esse imputridissero troppo velocemente durante i lunghi viaggi per mare. L'aceto si ottiene dalla fermentazione (acetificazione) del vino, ad opera di microrganismi detti batteri acetici o acetobatteri, che riescono a trasformare l'alcol etilico del vino in acido acetico.
Un altro tipo di aceto si ricava dalla fermentazione degli alcol presenti nella frutta, nei cereali, nel malto e nel miele.
Quando all'aceto vengono aggiunte sostanze aromatizzanti, si ottengono gli aceti aromatizzati, come l'aceto al dragoncello, allo scalogno, al limone e così via.
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Silvio Lena il 26 settembre 2016 alle 21:11 ha scritto:
Libro interessante e comodo per la consultazione. Molte informazioni sugli alimenti sono utili, però alcune voci potrebbero essere meglio approfondite. L'elencazione delle voci in ordine alfabetico rende rapida la consultazione, ma sarebbe utile anche l'aggiunta di indici analitici (esempio: per i vini, le carni, le verdure ecc.).