Citazione spirituale

Il quarto vangelo alla luce della tradizione giudaica

-

I personaggi

 
di

Frédéric Manns


Copertina di 'Il quarto vangelo alla luce della tradizione giudaica'
Ingrandisci immagine

EAN 9788810844625

Disponibile in 5/6 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo Il quarto vangelo alla luce della tradizione giudaica - I personaggi Autore Editore Edizioni Dehoniane Bologna EAN 9788810844625 Pagine 184 Data marzo 2025 Peso 242 grammi Altezza 21 cm Larghezza 14 cm Profondità 1 cm Collana Studi biblici
Voto medio degli utenti per «Il quarto vangelo alla luce della tradizione giudaica»: 4 su 5 (1 commento)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 22 aprile 2025 alle 10:45 ha scritto:

I ‘personaggi’ sono,in ordine di successione:Giovanni Battista,i discepoli di Gesù,la samaritana,i giudei,la lettura midrashica di Giov. 11,la lavanda dei piedi,la ‘Pentecoste giovannea’,cap.20,19-23. La novità del messaggio evangelico emerge in modo più preciso se si pone il confronto tra quanto scrive l’evangelista con alcune tradizioni giudaiche. Il testo è certamente molto impegnativo , di carattere specialistico,ma chi desidera approfondire alcune parti del quarto vangelo è utile per una visione più critica e ricca , se letto poco per volta senza fretta ma con preciso interesse. Nella conclusione dell’Introduzione scrive l’autore,dopo aver presentato il 'piano' del Vangelo : “La lettura dei commenti che seguono è difficile:essa presuppone familiarità con il testo originale del vangelo come anche una conoscenza delle fonti giudaiche.” Non è un libro da leggere dall’inizio per poi giungere alla fine ma da utilizzare scegliendo di volta in volta un argomento ,suddividendolo in fasi di lettura: questo è il mio suggerimento.
* Un appunto vorrei aggiungerlo a conclusione: trattandosi di articoli-saggi raccolti in un unico libro...: il lettore di media cultura può non avere conoscenza del greco,lingua del vangelo e dei libri del Nuovo Testamento. Era doveroso,secondo me, ad ogni parola greca accostare quella in traduzione italiana. (Tanto per fare un esempio:parlando del Battista nel prologo si trova: ‘egeneto anthropos’ (egeneto=ci fu,anthropos = un uomo;ovviamente va lasciato agli specialisti i riferimenti nella lingua ebraica).Così pure:quando all’inizio di una trattazione si indicano i passi presi in considerazione occorrerebbe in nota,o subito all’inizio,riportare il testo,altrimenti la lettura deve essere fatta accompagnandola con il vangelo in mano. Questa ‘distrazione’ degli editori del libro giustifica un voto inferiore da parte mia.
** Autore specialista per un lettore con buon livello di conoscenza di esegesi giovannea.


.