Miti e forti
-Appunti per insegnanti
(Generazione G)EAN 9788831542968
Disponibile anche come | Prezzo |
---|---|
E-book | 7,00 € |
Libro usato | da 6,00 € |
1 pezzo in stato usato come nuovo | 10,00 € → 6,00 € |
Questo prodotto è disponibile anche in digitale nei seguenti formati:
PDF (EAN 9788831560603, Watermark DRM), ePub (EAN 9788831560610, Watermark DRM)
-
-
-
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
5,50 €→ 5,22 € -
11,00 €→ 10,45 € -
16,00 €→ 15,20 € -
10,00 €→ 9,50 € -
7,90 €→ 7,50 € -
14,00 €→ 13,30 € -
13,00 €→ 12,35 €
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Prof.ssa Mariella Spagnolo, maria.spagnolo@alice.it il 23 ottobre 2013 alle 22:40 ha scritto:
Intenso e convincente questo libro di Marco D’Agostino che descrive e analizza ampiamente una qualità umana necessaria per chi ha scelto di essere insegnante ed educatore: la mitezza. Già le parole della dedica: “a tutti i docenti appassionati … che ancora sanno educare con mite fortezza” ci fanno intuire il desiderio che anima la riflessione e la scrittura dell’Autore: richiamare l’attenzione dei docenti su uno stile educativo che lascia segni efficaci e indelebili nell’animo dei giovani, e può davvero operare in loro, e nel processo di crescita che li riguarda, positivi cambiamenti. Un libro, dunque, che dovrebbe trovare posto nella cartella di ogni insegnante, per essere sfogliato di tanto in tanto e offrire spunti di riflessione sul modo di relazionarsi con i propri alunni, protagonisti di un mondo vario, complesso e intrigante che si muove quotidianamente nell’aula scolastica. Proprio lì, in quello spazio abitato da brillante vitalità ed esuberanza, l’insegnante, “cercatore appassionato dell’umanità che vuole educare”, saprà trasmettere contenuti, valori etici e insegnamenti che difficilmente verranno dimenticati, se riuscirà a far vibrare nello sguardo e nelle parole rivolti agli alunni, la mitezza… il suo essere uomo o donna umile di cuore. Naturalmente, ci rivela l’autore, che è insegnante e anche prete, la mitezza è una qualità che si può acquisire e affinare, se cuore e Vangelo rimangono intimamente uniti, se l’educatore credente si nutre della Parola. A tal fine, il percorso di riflessioni proposte si addentra nel racconto di alcuni episodi biblici che permettono al lettore di cogliere in profondità il valore della mitezza per interiorizzarlo e “viverlo” nel rapporto educativo. (Mariella Spagnolo)