Normalmente disponibile in 8/9 giorni lavorativi
In promozione fino al 01/07/2022 scade tra 10 ore e 15 minuti
Descrizione
"Sulla scelta del tema di questa sessione [...] ha certamente agito il desiderio di cercare nella "parola della croce" [...] un impulso radicale ad uscire dalle secche in cui sembra essersi incagliato il movimento ecumenico. [...] Di fronte a una situazione in cui la dichiarata volontà di proseguire nel dialogo e nel cammino verso l'unità è contraddetta dalla preoccupazione di stabilire confini e affermare primazie dottrinali e istituzionali [...] si è sentita l'esigenza di ripartire dal fondo - da quel fondo di povertà e di spogliazione a cui, secondo l'inno paolino, Dio stesso si è abbassato in Cristo. [...] È un'impresa non facile e anche un po' rischiosa; che richiede in primo luogo la volontà di ricercare e ascoltare nella sua autenticità questa "parola della croce", ciò che essa ci dice e rivela, al di là delle molte parole che noi abbiamo pronunciato su di lei, al di là delle immagini che ce ne siamo costruite, anche sfibrandone o alterandone il senso." (dalla Presentazione).
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «La parola della croce (1Cor, 18)»
Tipo
Libro
Titolo
La parola della croce (1Cor, 18) - Interrogativi e speranze per l'ecumenismo e il dialogo
A cura di
SAE
Editore
Ancora
EAN
9788851407339
Pagine
304
Data
gennaio 2010
Peso
385 grammi
Altezza
2 cm
Larghezza
1,4 cm
Profondità
0,2 cm
Collana
Percorsi ecumenici
Recensioni di riviste specialistiche su «La parola della croce (1Cor, 18)»
Sono raccolti nel vol. gli interventi presentati alla XLVI Sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (SAE), tenutasi a Chianciano nel 2009 sul tema della croce di Gesù. Per una sintesi delle riflessioni cf. Regno-att. 16,2009,528.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2010 n. 16
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «La parola della croce (1Cor, 18)»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «La parola della croce (1Cor, 18)»