Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 18901 a 18915 di 31952)


Domenico Di Natale il 5 aprile 2017 alle 19:36 ha scritto:

Usato questo libro durante l'ultimo anno di catechismo in preparazione alla cresima. Uno dei pochi libri veramente utile perché per ogni dono propone un'esperienza pratica, un lavoro di gruppo, un momento di riflessione e un impegno. Certo non sono riuscito a realizzare proprio tutto (uno si confronta sempre con l'esigenza del gruppo e con l'attrezzatura a disposizione), però rispetto a tanti altri sussidi mi è sembrato il più valido. Come ultima attività propone la via crucis da realizzare con i ragazzi.

Leggi tutti i commenti (8)

Domenico Di Natale il 5 aprile 2017 alle 19:28 ha scritto:

Penso che questa serie di libretti che l'editrice shalom continua a realizzare siano utilissimi (credo siamo a quattro considerando le catechesi sulla famiglia, quelle sui doni dello spirito santo e quelle sulla misericordia). Sono belle perché papa Francesco usa parole semplici che toccano tutti, sia la persona che magari opera già nella Chiesa e tante cose le sa già, sia chi non le sente da tanto tempo o non le ha mai sentite: per tutti è una scoperta nuova, perché sono le parole di un fratello che cammina con noi.

Leggi tutti i commenti (3)

Barbara Ghidini il 5 aprile 2017 alle 16:19 ha scritto:

Bellissimo e velocissimi nella consegna ...
Consiglierò sito ad altre amiche catechiste...
Grazie

Leggi tutti i commenti (2)

Adamo, adamdalex@alice.it il 5 aprile 2017 alle 08:03 ha scritto:

Ho letto completamente quest'opera che mi ha illuminato e fatto capire molti aspetti della vita umana e aperto il cuore all'immenso amore che Dio in Gesu' Cristo ha per l'uomo, mediante la sua venuta tra noi e la sua immensa passione, morte e resurrezione.
Leggendo l'opera ci si rende conto del perfetto sincronismo coi Vangeli, dei moltissimi fatti narrati da un cronista attentissimo e sensibile che vede come in un film la vita di Gesu' , ne riporta i dialoghi, ed i fatti , con l'aggiunta di personali spiegazioni di Gesu' stesso, dando il senso dei vari fatti o dei motivi del loro accadimento.
La descrizione della crocifissione, nei minimi dettagli, anche cruenti, coinvolgono il lettore nella scena e nella comprensione dell'amore totale di Dio per noi.
La scena della resurrezione poi e' meravigliosa, come le apparizioni agli apostoli, preceduta dalla narrazione di quanta sofferenza e fede ha sofferto e testimoniato la Madonna, vera corredentrice.
Non dico altro...., ma certamente la grazia di Dio raggiunge chi leggera' quest'opera, scritta con la vigile supervisione di Gesu' stesso, e lo trasformera' aumentando la sua fede, speranza e carita'.

Leggi tutti i commenti (10)

Dott. Maria Gloria Campi, mariagloria.campi@virgilio.it il 4 aprile 2017 alle 14:18 ha scritto:

Mi sono commossa più volte leggendo questo testo/preghiera. E' un linguaggio così vero, in cui mi sembra che ognuno di noi possa riconoscere parti della sua vita, dei suoi pensieri, dei suoi dubbi e delle sue difficoltà. Sono le parole che, se ne fossimo capaci, diremmo ad alta voce di fronte alla vicinanza di Gesù: sofferenza con sofferenza, Amore con amore. Il nostro parroco della "bassa", dove anch'io vivo, ha parole essenziali e trasparenti, dove non sono ammesse ne' maschere e ne' tanto meno inganni. Sono le parole di un profeta, così come, qualche anno fa, l'ha definito don Ulisse Bresciani, un altro grande adoratore della Parola delle nostre zone.

Mistica ed eros - Grün Anselm
Libro
Grün Anselm Berti (aprile 2012, 144 p.)

Dott. Maria Gloria Campi il 4 aprile 2017 alle 09:36 ha scritto:

Libretto fantastico!!!ci voleva un libro che affrontasse in maniera nuova il tema della mistica e dell'eros. Il grande Grun l'ha scritto! Troviamo nel testo riferimenti a psicoterapeuti e teologi che hanno affrontato l'argomento, anche con accentuazioni di sfumature che possono essere passate altrimenti inosservate. Finalmente un testo libero da stereotipi e pregiudizi che unisce, anzichè dividere come troppo spesso ha fatto l'occidente, aspetti irrinunciabili della persona umana. L'eros e la spiritualità non sono contrapposti: l'uno è completamento dell'altro e insieme elevano con forza l'Uomo a Dio.


Domenico Di Natale il 3 aprile 2017 alle 18:02 ha scritto:

È un vangelo per la lettura, con una introduzione semplice e i bordi delle pagine colorate di un colore diverso per ogni evangelista (di questi sono riportati e spiegati anche i simboli: uomo, leone, bue e aquila); nel testo è presente anche qualche immagine (diciamo una per ogni vangelo, un po troppo poco per renderla un'edizione illustrata); i caratteri sono grandi ma il libro e tascabile e a questo prezzo non si può trovare qualità più alta. Alla fine un lungo indice analitico permette di trovare ciò che si cerca con facilità: quali passi del vangelo parlano di eucaristia? Basta cercare eucaristia sull'indice. Quali sono le parabole di Gesù? Quali miracoli raccontano i Vangeli? Fatto molto bene.
Non pensate però di trovare note in questa edizione, è solo per la lettura

Leggi tutti i commenti (8)

Domenico Di Natale il 3 aprile 2017 alle 17:32 ha scritto:

Sono 201 brevi racconti (alcuni anche troppo brevi) con una morale, un po' come i libri di Bruno Ferrero. Io amo i racconti di questo genere inoltre questo volume ha caratteri grandissimi che potrebbero facilitare la lettura ai bambini e agli anziani: si può imparare a qualsiasi età!
Per il catechista è utile invece l'indice degli argomenti trattati nel racconto: amicizia, amore, anima.. attenzione, .. verità, violenza, vita interiore, volontà.

Leggi tutti i commenti (2)

Domenico Di Natale il 3 aprile 2017 alle 17:24 ha scritto:

Non sono racconti come quelli di Bruno Ferrero o Pino Pellegrino, ma spesso gli autori raccontano esperienze di vita con marito/moglie, figli, amici, vicini, ecc.. il libro risulta diviso in 10 sezioni: Vita cristiana, Fede e Fiducia, Vita familiare, La guida di Dio, Il dolore, L'amore, Il matrimonio, La perseveranza, La preghiera, Relazioni, Vita spirituale. È un libro che si legge tutto d'un fiato e ti lascia con una bella sensazione. Consiglio allo stesso modo i libri di Barbara Johnson


Domenico Di Natale il 3 aprile 2017 alle 17:14 ha scritto:

È il terzo volume di una prima serie di quattro volumi sui tempi forti dell'anno liturgico: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua. La quaresima è un tempo che chiama alla meditazione della Parola di Dio e questo libro aiuta tantissimo. Per ogni giorno propone le letture con la traduzione del Nuovo Lezionario seguite da un primo commento esegetico, poi una meditazione, una preghiera e due letture, la prima più mistica, tratta dai padri della chiesa, santi, ecc, la seconda più pratica tratta da autori più vicini a noi ma non meno profondi.

Leggi tutti i commenti (3)

Domenico Di Natale il 3 aprile 2017 alle 16:35 ha scritto:

Ho preso questo libro perché cercavo giochi da fare a catechismo in uno spazio limitato senza creare troppa confusione. Credo di non aver trovato nulla alla fine in questo testo. Interessante è invece la parte introduttiva, una vera e propria lezione su come animare attraverso il gioco. Il problema di fondo è che quando si parla di spazi chiusi qui spesso si intende una palestra o quanto meno un salone di cui la mia parrocchia non dispone.

Giochiamo? - Cinzia Meli
Libro
Cinzia Meli Elledici (giugno 2015, 64 p.)

Domenico Di Natale il 3 aprile 2017 alle 16:30 ha scritto:

Piccola raccolta di giochi che nasce dall'esperienza di una animatrice parrocchiale. Il libro è diviso in giochi di presentazione (la parte che ho trovato più utile), giochi di memoria e giochi di movimento. Resto convinto che questi manuali di gioco possono soltanto ispirare all'invenzione di nuovi giochi che tengano conto dei propri ragazzi, degli spazi, degli obiettivi da raggiungere. Sarà un mio limite ma difficilmente riesco a mettere in pratica un gioco confezionato da altri.

Il prontogiochi - Giacone Elio
Libro
Giacone Elio Elledici (aprile 2006, 32 p.)

Domenico Di Natale il 3 aprile 2017 alle 16:24 ha scritto:

Fa parte di una serie di piccoli libretti con gancio laterale (il libro arriva con un accessorio targato elledici che permette di agganciare questi libretti e portarseli al collo tipo lasciapassare). Sono giochi carini (alcuni più fattibili di altri) ma che hanno il limite di essere sganciati da qualsiasi messaggio. A catechismo si fanno dei giochi, ma sono sempre finalizzati al messaggio che si vuole trasmettere; la mia esperienza mi dice che è meglio inventarli piuttosto che affidarsi a un gioco già pronto. Leggere questo genere di libri aiuta comunque a farsi un'idea.


Domenico Di Natale il 3 aprile 2017 alle 16:18 ha scritto:

Ho usato il testo durante il giubileo della Misericordia a catechismo, ma il tema non potrà mai essere dimenticato perché al centro del messaggio cristiano. Il libretto riporta le opere di misericordia corporale e spirituale e le spiega una per una riferendole a un brano della Bibbia o alla vita di un santo. Io ho utilizzato solo le opere di misericordia corporali, cambiando qualcosa. Ad esempio per 'dare da bere agli assetati' il libro riporta un brano della Genesi perché lega l'opera di misericordia allo spreco dell'acqua e alla custodia del creato; io invece ho optato per la samaritana al pozzo di Sichar; per alloggiare i pellegrini il testo riporta un passo della lettera agli ebrei sull'ospitalità ma io ho scelto Abramo che ospita i tre uomini ospitando così il Signore; per visitare i carcerati si parla della visita di papa Francesco che ha lavato i piedi ai carcerati, ma io ho messo il brano degli Atti che parla della liberazione miracolosa di Pietro dal carcere. Ho cambiato queste tre lasciando invariate le altre. È stato comunque un ottimo spunto e lo consiglio

Leggi tutti i commenti (2)

Domenico Di Natale il 3 aprile 2017 alle 16:06 ha scritto:

Si moltiplicano sul mercato i libretti per pregare la novena a Maria che scioglie i nodi. Io ho anche il libretto dell'editrice shalom che dedica più spazio a ripercorrere la nascita di questa bella icona della Vergine e ne spiega meglio il senso e la devozione. Questo dell'editrice Velar/Elledici è un opuscolo di 16 pagine lucide che per ogni giorno della novena riportano alcune parole di Papa Francesco (ed è questo il pregio della pubblicazione). Alla fine tra i vari libretti non ho capito se esiste una novena originale: ogni editore si scrive un po' la sua affidandola alla penna di qualche sacerdote.

Leggi tutti i commenti (10)