Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 12541 a 12555 di 31996)

Gesù ci chiama. Guida volume 1
Libro

Don Simone Pietro Doria il 26 gennaio 2019 alle 16:27 ha scritto:

Il volume si presenta essere una buona guida per la conduzione del primo anno di catechesi. E' l'anno dell'accoglienza. L'anno della "costruzione" del gruppo. Nel complesso, una buona guida per sacerdoti, catechisti ed educatori.

San Camillo de Lellis - Ruffini Felice
Libro

Don Simone Pietro Doria il 26 gennaio 2019 alle 16:25 ha scritto:

Un testo utile, scorrevole nella lettura. Immediato nella comprensione. Lo valuto buono per una conoscenza semplice, ma allo stesso tempo di qualità, di San Camillo de Lellis e della sua opera. Arricchito da immagini.


ANASTASIA RADEGLIA il 26 gennaio 2019 alle 12:11 ha scritto:

Anche in questo film prevale il contenuto storico, però basato sul tema del comunismo, tradotto in senso benevolo e di pace tra tutti i popoli, senza alcuna discriminazione di razza da parte del papa buono Roncalli.
Molto interessante l'alleanza con il famoso presidente USA John Kennedy.

Leggi tutti i commenti (3)

ANASTASIA RADEGLIA il 26 gennaio 2019 alle 11:54 ha scritto:

mi è piaciuto molto per il suo contenuto drammatico e commovente, che tratta il tema dei martiri delle foibe (delle fosse ardeatine), risalente al periodo nazista-totalitario, del 23 marzo 1944.
Ideale da visionare anche nella giornata della memoria del 27 gennaio.

Leggi tutti i commenti (2)

Padre Jozef Uram il 26 gennaio 2019 alle 11:22 ha scritto:

Un ottimo libro, Carlo Acutis - un giovane gigante spirituale e direi anche un maestro della vita spirituale. Alcuni riferimenti a san Francesco d'Assisi aiutano a meglio comprendere la figura di Carlo. Purtroppo nella versione digitale non ci sono delle fotografie come nella versione stampata.

Leggi tutti i commenti (3)
Imparare a sorridere - Carlo Maria Martini
Libro

germana gatti il 26 gennaio 2019 alle 09:22 ha scritto:

Sono stata contenta di averlo scelto mi ha dato la possibilità di soffermarmi a pensare, alcuni capoversi li ho sottolineati a matita per rilegarmeli, lo consiglio come lettura.

Leggi tutti i commenti (7)

germana gatti il 26 gennaio 2019 alle 09:16 ha scritto:

Bellissimo l'ho regalato a natale a una mia collega e mi ha detto che le è piaciuto tantissimo

Leggi tutti i commenti (10)

Alfredo Di Costanzo il 25 gennaio 2019 alle 23:10 ha scritto:

Un gran bel libro che consiglio di leggere. Spunti interessanti che aiutano non solo ad aprire la mente ed il cuore, ma anche ad avere una visione della vita più ricca di amore. Ripeto, lo consiglio fortemente!

Leggi tutti i commenti (4)

massimo napolitano il 25 gennaio 2019 alle 22:43 ha scritto:

San Bernardo di Chiaravalle grande mistico medievale e devoto di Maria Vergine tratta in questo testo della grandezza e forza della Vergine madre di Cristo. Nel testo molto poetico si loda Maria figura simbolo della donna e della madre. Da leggere per conoscere la spiritualità di San Bernardo.

Leggi tutti i commenti (2)

massimo napolitano il 25 gennaio 2019 alle 22:40 ha scritto:

Ennesimo libro del grande autore tedesco Anselm Grun autore di numerosi testi pieni di riflessioni e pensieri utili per fermarsi un attimo nella frettolosità dei nostri giorni. Utile per chi ama Grun o cerca un testo per pensare.

Leggi tutti i commenti (3)

massimo napolitano il 25 gennaio 2019 alle 22:36 ha scritto:

Riflessioni per il periodo di Avvento dell'indimenticabile Carlo Maria Martini, utile per pensare al mistero del Cristo fattosi uomo per la nostra salvezza. Consigliato per chi desidera un testo per pensare nel periodo natalizio.

Leggi tutti i commenti (6)
La notte dei Magi - Luca Violoni
Libro
Luca Violoni Ancora (novembre 2018, 96 p.)

massimo napolitano il 25 gennaio 2019 alle 22:34 ha scritto:

Don Luca Violoni parroco di San Giuliano Milanese e decano di San Donato Milanese tratta in modo semplice e comprensibile della visita dei Magi a Gesù bambino. Le riflessioni aiutano ad ammirare il mistero del bimbo appena nato per noi.


massimo napolitano il 25 gennaio 2019 alle 22:32 ha scritto:

Un libro meraviglioso, adatto per la lettura e la meditazione giornaliera. Ravasi non si smentisce e raccoglie per noi frasi e detti più o meno celebri che ci aiutano nella riflessione per ogni giorno dell'anno. Da comprare.

Leggi tutti i commenti (4)
Pane quotidiano - Nappa Michele
Libro
Nappa Michele Aracne (ottobre 2018, 192 p.)

A.Russo il 25 gennaio 2019 alle 20:02 ha scritto:

Michele Nappa, noto al pubblico come poeta dallo scandaglio profondo della psiche umana, questa volta si è cimentato in un’opera letteraria dal tema attuale e comune a tanti giovani, che in cerca di quella libertà che viene solo dall’autonomia economica, emigrano proprio come sempre in paesi nordici. Qui si confrontano con una realtà sociale veramente diversa? Dal libro Pane quotidiano emerge la stessa umanità e fraternità comune a tutti i sud del mondo, abituati a lottare per il necessario. Colmorenica, paese avvertito come ostile, seppur nella nebbia. L'autore, con sensibilità squisitamente poetica, lascia trasparire sin da subito che la primavera verrà, “dell’immigrato sono più brutti che belli" solo “i primi giorni e le prime notti", in quel paese dove settembre è già freddo e non solo per quel paesaggio di latte che si intravede dal balcone, ma novembre è nel cuore di Sandro, il caldo settembre di casa è nostalgia amara dell’autore, il Sandro di un tempo. Clara rappresenta la vittoria momentanea sulla noia dell’ospite in attesa, con la valigia mai disfatta, Sandro “provvisorio” in un paese non ostile, ma dove tutto deve essere essenziale, necessario. Le parole sempre scarne, poche, il minimo indispensabile. Pane quotidiano è un bozzetto di vita vissuta nell'anima quasi priva del corpo, lo stucco col quale lo scrittore ha plasmato i suoi personaggi, è più fresco che mai, i colori sono quelli della speranza atavica di tante generazioni che hanno lottato e lottano per la loro fetta di pane. Tutta l’opera è pervasa comunque da un ottimismo da cui nasce la certezza di farcela, di mangiare un pane che sa di libertà e conquista, certezza di tornare nella propria terra, di tornare a casa ed essere scaldato da quel sole che non conosce nebbia.

Leggi tutti i commenti (2)

Padre Maurizio Picchedda il 25 gennaio 2019 alle 19:29 ha scritto:

Un libro interessante. Mette in una prospettiva intrigante il detto di Gesù. Ma tuttavia non riesce a mettere a fuoco il punto di arrivo del suo ragionamento.

Leggi tutti i commenti (2)