Citazione spirituale

Per leggere san Paolo

di

Chantal Reynier


Copertina di 'Per leggere san Paolo'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839929105

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Allegati:
Tipo Libro Titolo Per leggere san Paolo Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839929105 Pagine 296 Data gennaio 2009 Peso 383 grammi Altezza 21 cm Larghezza 13 cm Collana Itinerari biblici
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

NDICE GENERALE




Preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Un pensiero fuori del comune 5
Un pensiero insostituibile 6
Le vie di accesso a Paolo 7
Gli argomenti trattati nella presente opera 8

Introduzione: ai tempi della dominazione romana . . . . . . 9
La pax romana 9
Una società asimmetrica e viva 10
Una cultura comune 10
Due mondi religiosamente opposti 11
Due città simboliche: Gerusalemme e Roma 12


prima parte
Genesi di un apostolo

Introduzione: dal giudaismo a Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
1. Paolo, «Ebreo, figlio di Ebrei». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Le origini 17
La formazione 20
Paolo, il fariseo 'irreprensibile' 25
Il 'persecutore' dei cristiani 26
Conclusione 29

291
2. Cristo si fa incontro a Paolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Un viaggio in una zona a rischio 30
L'imprevisto di Cristo 32
Il tempo della maturazione 37
Conclusione 41

3. L'eredità farisaica rovesciata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Un capovolgimento senza paragoni 44
L'apostolicità del suo ministero 48
Conclusione 50


seconda parte
Itineranza apostolica e sollecitudine per le chiese

Introduzione: viaggiare nell'impero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
1. Il primo grande viaggio a Cipro e in Asia Minore. . . . . 57
Destinazione Cipro 57
Soggiorno in Pisidia e nella provincia romana di Galazia 59
Conclusione 61

2. Il passaggio in Europa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Visita alle chiese della Galazia meridionale
e proseguimento verso ovest 63
Ingresso in Europa 64
Da Atene a Corinto 66
Incontri a Gerusalemme e incidente di Antiochia 71
Conclusione 74

3. Efeso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
La città di Efeso 76
L'itinerario di ritorno attraverso la Grecia 80
Conclusione 82

4. Il trasferimento a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Da Cesarea a Fenice 83
Tempesta nel Mediterraneo 85
La nave si incaglia sulle sponde di Malta 86

292
Da Malta a Roma via Sicilia 87
Conclusione 87

5. Altri viaggi' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Paolo è andato in Spagna' 89
Un ultimo viaggio in Asia Minore' 90
Conclusione 92

Conclusione della seconda parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93


terza parte
L'opera epistolare

Introduzione: le lettere di Paolo nel Nuovo Testamento 96
1. Scrivere per testimoniare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Che cos'è una lettera nell'Antichità' 98
Perché Paolo scrive lettere' 100
Quale forma rivestono' 102
Struttura e procedimenti vari 106
Costituzione del corpus 109
Conclusione 113

2. Le due lettere ai Tessalonicesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
La prima lettera ai Tessalonicesi 115
La seconda lettera ai Tessalonicesi 119

3. Le due lettere ai Corinzi, la lettera ai Filippesi
e la lettera a Filemone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Le due lettere ai Corinzi 122
La prima lettera ai Corinzi 123
La seconda lettera ai Corinzi 127
La lettera ai Filippesi 131
La lettera a Filemone 136

4. La lettera ai Galati e la lettera ai Romani 140
La lettera ai Galati 140
La lettera ai Romani 146

293
5. La lettera ai Colossesi e la lettera agli Efesini . . . . . 152
La lettera ai Colossesi 153
La lettera agli Efesini 158

6. Le lettere dette 'pastorali' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
La prima lettera a Timoteo 163
La seconda lettera a Timoteo 166
La lettera a Tito 169


quarta parte
Le linee direttrici del messaggio paolino

Introduzione: la dinamica del messaggio . . . . . . . . . . . . . . 174
1. Annunciare il Crocifisso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
L'annuncio di Gesù Cristo crocifisso 176
Che cosa ci rivela, dunque, il Crocifisso' 179
Il linguaggio della croce, un linguaggio nuovo 183
Conclusione 185

2. La salvezza in Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Cristo, colui che giustifica 187
Una giustizia così universale da essere gratuita 188
Il 'già' e il 'non ancora' della giustificazione 193
Conclusione 196

3. La filiazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Il battesimo 197
Figli di Dio 198
Le ripercussioni 202
Conclusione 203

4. L'uomo in Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Il primo Adamo 204
Il secondo Adamo 206
La configurazione dell'uomo a Cristo 207
Conclusione 210

294
5. La vita nello Spirito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Spossessamento di sé 212
Vivere secondo lo Spirito 214
Il potere dello Spirito 218
Conclusione 220

6. Dimensione privata e dimensione pubblica
dell'esistenza cristiana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
La dignità della sessualità 222
L'originalità paolina circa il matrimonio 225
La vita domestica 229
I rapporti con le autorità (Rm 13,1-7; 1 Tm 2,2; Tt 3,1) 231
Conclusione 232

7. L'unico disegno di Dio nella storia. . . . . . . . . . . . . . . . . 234
I due momenti di un unico disegno 234
La buona notizia dell'umanità riconciliata 237
Una visione nuova dell'umanità 240
Conclusione 242

8. La chiesa, beneficiaria e testimone
della persona e dell'opera di Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . 245
La chiesa, beneficiaria del mistero di Cristo 245
La missione della chiesa 252
Conclusione 256

9. Creazione e disegno di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
La creazione, l'essere umano e il peccato 257
La creazione in Cristo 261
Conclusione 265

10. Il Giorno del Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
L'attesa ardente di quel giorno 267
Verso il compimento promesso della storia 271
Conclusione 275




295
Allegati

Sigle e abbreviazioni 278
Cronologia 279
Glossario 281
Rinvii 284
Testi commentati 285
Per saperne di più 287




296

Non ci sono commenti per questo volume.