Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 30691 a 30705 di 30971)


romana il 28 novembre 2008 alle 15:25 ha scritto:

Ottimo! è da leggere con calma e in silenzio.


Paolo Merolla, merolla.psicogeriatria@gmail.com il 27 novembre 2008 alle 15:11 ha scritto:

Quello che più mi è rimasto inpresso è la chiarissima evidenza, su cui l'autore ci fa meditare, del richiamo costante di questi papi sull porre attenzione nei confronti dei pericoli del modernismo.


Alarico il 26 novembre 2008 alle 20:17 ha scritto:

Pessimo libro! I Papi sono qui illustrati in un modo talmente errato e superficiale da sfociare nell'aperto pamphlet anticattolico. Degno d'essere letto come un libro pieno di luoghi comuni e calunnie grossolane, un vero cencio lurido, rispetto alla storia del Von Pastor . Ma chi lo dice a questo ignorante scrittorello che pare uno che sia andato a informarsi sui Papi frequentando i ciabattini di Trastevere, che un serio studioso di storia e non certo di parte , come il sociologo Pitrim Sorokin ha constatato che la stragrande maggioranza di tutti i Papi della storia (oltre il 90%) era di una spiritualità e coscienza superiori ?

Leggi tutti i commenti (2)

Alarico il 26 novembre 2008 alle 19:55 ha scritto:

Opera preziosa e che cercavo da tanto tempo...Dalle parole di Jona possiamo analizzare un' epoca fondamentale per la nostra stessa civiltà e forse scoprire dove sono le pietre miliari che hanno creato lo spirito del vero uomo europeo , oggi obnubilate dal materialismo figlio del positivismo framassonico settecentesco e ottocentesco. E poi, anche ,capire la forma mentis dell'uomo altomedievale nella sua spiritualità superiore ad ogni possibile confronto. Brave Suore di Lombardia! Ci avete donato una preziosa traduzione! Speriamo comunque che vi sia il testo latino da poter raffrontare e ulteriormente meditare!


fabio il 26 novembre 2008 alle 14:59 ha scritto:

finalmente qualcosa di nuovo.
Storie originali e disegni stupendi.
PS non solo per bambini.

Leggi tutti i commenti (3)
Introduzione all'orazione mistica - Un eremita
Libro

luciana il 26 novembre 2008 alle 13:33 ha scritto:

il libro mi è stato regalato ed è meraviglioso
lo consiglio a tutti specialmente a chi vive una vita di donazione a Dio e alla Chiesa.
in Gesù e Maria
Luciana

Leggi tutti i commenti (2)

giovanna il 26 novembre 2008 alle 08:58 ha scritto:

Ottima proposta per tutti i bambini del catechismo per avvicinarli alla S.Messa con un testo vivace e ricco ! Completo nel riportare le letture della DOMENICA e ricco nei disegni colorati che aiutano moltissimo alla comprensione del testo!
Noi lo adottiamo per il cammino di Avvento 2008 con il gruppo di 1 e 2 elementare nella parrocchia di S.Paolo in Padova.
buon cammino di Avvento a tutti voi, catechisti in particolare e a i vostri ragazzi!


francesca il 25 novembre 2008 alle 20:35 ha scritto:

ho letto con grande interesse questo bellissimo libro, lo stile è semplice, chiaro e gli esempi rendono fluida la lettura stimolando la riflessione. complimenti agli autori.
francesca


paolo il 25 novembre 2008 alle 14:36 ha scritto:

buono


manuz il 24 novembre 2008 alle 17:33 ha scritto:

Essendo un'insegnante di musica guardo più la parte musicale che quella scenica e devo dire che le musiche sono molto carine. La canzone Gloria al Bambino Gesù è stupenda ed è molto orecchiabile. Ai bambini piace al primo ascolto. Ve la consiglio


Januar il 24 novembre 2008 alle 17:13 ha scritto:

Parole semplici, a tratti silenziose, ma di cui si percepisce tutta la trasparenza, l'essenza sobria e vibrante di un colloquio a due, di una preghiera che è ascolto, di un abbandono che è attesa, di una parola che è vita.

Leggi tutti i commenti (2)

paolo fedeli il 24 novembre 2008 alle 09:22 ha scritto:

letta-è opera erudita...il papa si spinge sino alla condanna del capitalismo dei tempi di Engels...è un passo avanti...Pasolini annunciò che il neocapitalismo avrebbe ucciso il cattolicismo. Che vi sia del vero?


mauro la spisa, granatina.g@gmail.com il 24 novembre 2008 alle 07:11 ha scritto:

la trattazione magistrale delle tematiche tomasiane del Fabro è ricca di implicazioni inesplorate per il pensiero contemporaneo,specie per i seguenti punti: relazionalità osservatore-osservato per codeterminazione noetica/sinergetica scalare tra forze palesi emergenti (entia) e forze latenti sottese (esse)/intensificazione personativa dell'esistenza (sviluppo dell' uomo come microcosmo; correlazione ecologia-antropologia transantropomorfa; emergenza eurasiatica (non eurocentrica) del paradigma tomasiano dell'analogia paradossa. Tutto ciò grazia alla originalissima sintesi mai più realizzata fra platonismo e aristotelismo, cui ancora non è pervenuta la teologia islamica per aver mantenuto il dualismo oppositivo natura-mente e che il pensiero moderno ha rimosso da Bruno ad Heidegger. Peccato che simili implicazioni restino patrimonio della sola area cattolico-confessionale mentre presentano notevoli spunti per le derive nichiliste e tecnocentriche.


lucio barbato, boniconsilii@infinito.it il 23 novembre 2008 alle 20:34 ha scritto:

Bellissimo! Nonostante il fumetto sia destinato ai lettori piu piccoli, la sceneggiatura di Mainardi è fedelissima alla ricostruzione storica di Laurentin , praticamente parola per parola , esatta la cronologia degli eventi. L'unica libertà che si concede è un improbabile passaggio di Napoleone III a massabielle (per giustificare comunque il suo reale intervento nella vicenda)ad andarci fu in realtà la governante imperiale moglie dell'ammiraglio Bruat.
I disegni di Maresta , molto belli e curati ,stupiscono per la fedeltà dei luoghi e dei personaggi. La chiesa parrocchiale , la fortezza , il mulino boly , il cachot , l'ospizio di lourdes e ancora la Place du Porche,la spianata dello Chalet , i pioppi (tanto cari a Bernadette)
la stessa Nevers , tutto riprodotto e posizionato pari al vero!E che dire della fisionomia dei personaggi? Passi per Bernadette, ma persino l'abbe Peyramale , il commissario Jacomet , la signora Milhet , il procuratore imperiale Vital Dutour sono disegnati sulla base delle rare foto che di loro ci restano. Segno di uno studio e di una documentazione eccezionali.
Certo irrilevante ai più ma che emozionerà chi come me conosce bene la vicenda e i luoghi dove questa si svolse.
CONSIGLIATISSIMO!!!


Domenico il 22 novembre 2008 alle 12:37 ha scritto:

Bellissimo libro natalizio. Storia semplice ed originale. Da regalare ai bambini per far capire loro il giusto valore di ciò che si possiede già. Complimenti - Domenico (GE)

Leggi tutti i commenti (2)