Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 29866 a 29880 di 31996)


Claudia Cirami il 19 gennaio 2011 alle 14:17 ha scritto:

Un ottimo libro di meditazione spirituale. San Josemarìa Escrivà de Balaguer ci lascia pensieri brevi ma significativi per guidare la vita del cristiano verso Dio. Una mia amica l'ha definito "un' Imitazione di Cristo dei tempi moderni" paragonandolo al grande classico spirituale del passato. Da portare sempre con sè.


G.S. il 19 gennaio 2011 alle 12:58 ha scritto:

Si tratta di una piccola confezione contenente 10 minilibri sulle storie dell'Antico Testamento: La creazione, Mosè nel canneto, La storia di Giuseppe, L'arca di Noè, La creazione, Il passaggio del Mar Rosso, Daniele nella fossa dei leoni, La saggezza di Salomone, Davide e Golia, La storia di Sansone. I volumi sono di piccolissimo formato 7x6 e alternano pagine di testo a piccole immagini. Ogni singolo volumetto presenta una copertina cartonata.


Antonio Del Giudice il 19 gennaio 2011 alle 12:33 ha scritto:

Ottimo strumento per la preparazione personale e comunitaria della Liturgia Eucaristica festiva. La riflessione che l'autore inserisce nel testo (per ogni domenica) può essere adattata e proposta in Comunità e Parrocchie come strumento di riflessione e meditazione durante la settimana!


Catechista simona pisano il 18 gennaio 2011 alle 22:34 ha scritto:

libro necessario per non rimanere mai smarriti dinanzi alle prove della vita che nella fede e con lo sguardo fisso al crocafisso possono diventare sorgente di grazia da vivere!


aslan il 18 gennaio 2011 alle 18:44 ha scritto:

Salve.
Ho acquistato il CD e le partiture di questa raccolta. E' un buon lavoro che Paolo e Pietro hanno fatto per l'animazione del giorno del Signore. Devo dire che gli spartiti sono poco curati per quanto riguarda l'accompagnamento. Per esempio, mancano le introduzioni strumentali oppure le seconde voci. E' un male comune quello di mettere la sola melodia con l'accordo sopra. A quando ci saranno partiture serie? Penso che l'utente finale sia disposto anche a pagare di più gli spartiti purche' siano completi.
Potrebbero essere inseriti nel cd in formato pdf così se uno se lo vuole stampare l'ha sempre a portata di mano.
Saluti.

Leggi tutti i commenti (2)

Luigi Gruppi il 18 gennaio 2011 alle 13:36 ha scritto:

Un libro molto utile e ben fatto.
Lo consiglio a tutti.

Leggi tutti i commenti (2)

Ing. Ambra Guenda Ziraldo il 18 gennaio 2011 alle 13:23 ha scritto:

Argomento a priori inquietante e spesso evitato, anche da taluni sacerdoti, tuttavia il credente non può volgere lo sguardo a Dio e contemporaneamente negare l’esistenza di Satana.
Padre Livio Fanzaga ci introduce alla conoscenza del “male”, con la straordinaria maturità di uomo credente ed illuminato. Il testo è accessibile a chiunque, poiché non tratta dell’argomento facendo del sensazionalismo, o terrorizzando il lettore, tutt’altro. Il libro aiuta a conoscere anche questo aspetto reale della vita di ogni uomo, con estrema semplicità e naturalezza, quasi sfatando le amplificazioni mediatiche rese dalle letture destinate al consumo di massa, o dalla televisione. Satana esiste, è una realtà viva e più che mai presente ovunque. Ma come è evincibile dal testo, nulla si ha da temere quando nella vita ci si pone sotto il manto protettivo della Madonna e al fianco del Suo Figlio.

Leggi tutti i commenti (11)

Ing. Ambra Guenda Ziraldo il 18 gennaio 2011 alle 13:09 ha scritto:

Un vero punto di riferimento per rafforzare o rinvigorire il valore della "Virtù". Consigliato a tutti indistintamente e di facile comprensione. Nel mondo di oggi, ove la nostra società sovverte il senso vero della vita dell'uomo, il libro spalanca le coscienze ribaltando i “falsi” valori che la società ogni giorno ci comunica. L'uomo è forse più di un corpo ben fatto, o di un congruo conto in banca? Scoprirete che la "Virtù" non è dei ricchi più di quanto non lo sia dell'uomo più umile sulla terra, del colto più dell'ignorante, dell’uomo intelligente più dell'uomo comune. La “Virtù” è un dono comune a tutti, ma resterà nei cuori solo di coloro che la nutriranno. Il libro guida alla riscoperta della Dignità, sia dell'uomo ateo, che dell'uomo credente, e per coloro che fossero già avviati verso un cammino di profonda crescita spirituale, potranno trarre una conferma in merito alla bontà dell'orientamento di vita intrapreso.


G.S. il 17 gennaio 2011 alle 21:38 ha scritto:

Un volume interessante quello del gesuita Burdin Lèon, l'autore delinea i percorsi della malattia e lo stato d'animo di numerosi malati che da un momento all'altro lasceranno questo mondo. Fra bioetica ed escatologia, dignità del malato e supporto morale alla famiglia, il volume vuole descrivere un'esperienza personale, un approccio al delicato tema della fine della vita e dell'esistenza dell'aldilà.


G.S. il 17 gennaio 2011 alle 21:29 ha scritto:

Bel volume quello del redentorista Silvestri Gilberto ! L'opera presenta uno studio sistematico sulla presenza degli animali nelle Sacre Scritture e approfondisce in maniera sistematica e documentata i singoli passi in cui vengono citati e la loro simbologia sia nella tradizione ebraico-veterotestamentaria sia in quella neo-testamentaria. Lo studio si articola in 4 capitoli: 1) Gli animali in generale, 2) Animali domestici e addomesticati, 3) Animali non addomesticati, 4) Animali di incerta denominazione. Veramente bello e accurato, utile per chi si occupa di Sacra Scrittura ma anche per chi vuole approfondire una tematica poco trattata in maniera così sistematica.

Leggi tutti i commenti (2)

G.S. il 17 gennaio 2011 alle 21:14 ha scritto:

Veramente bello ! Il calendario giornaliero proposto dalla San Paolo illustra il santo del giorno e presenta, sul retro, brevi cenni biografici. Inoltre, vengono citati eventuali altri santi che si celebrano lo stesso giorno. Utile per chi vuole vivere una spiritualità agiografica quotidiana e molto interessante per i collezionisti di immagini sacre, che possono recuperare 365 immagini tutte in una volta. Piccolo ed elegante, facilmente trasportabile e ottima idea da regalo.


G.S. il 17 gennaio 2011 alle 20:57 ha scritto:

Opera fondamentale quella delle Operette Morali di Giacomo Leopardi. E' inutile tratteggiare la storia delle operette o la densa filosofia che ne plasma la genesi e la composizione. Certamente il nuovo contributo di Laura Melosi si ascrive all'interno di un documentatissimo percorso critico leopardiano. La cura del volume è veramente autorevole e degna di alta considerazione. La sapiente, accurata, fine analisi della ricercatrice permette di avere un'inquadratura quasi totale delle Operette Morali sia sotto un profilo filologico-linguistico che critico-testuale. Ogni singola operetta, oltre ad avere un accurato apparato di note, presenta una ricca introduzione articolata in 4 paragrafi: Temi, Tono e tecnica, Letture, Testo. Consiglio fortemente il volume, specie per chi si approccia accademicamente alla produzione leopardiana. Arrichisce infine il testo un'antologia critica complessiva tratta dalle pagine scritte dalle più autorevoli personalità critico-letterarie che hanno modo di apprezzare con maggior frequenza i testi del recanatese.


Maestro Stefano Malacarne il 17 gennaio 2011 alle 19:34 ha scritto:

In questi periodi così poco edificanti nella morale , stemperata dai media-televisivi con argomenti a dir poco squallidi , poveri di contenuti educativi , " Io vi sarò propizio " torna alla seconda lettura , come un canto che il piacere accompagna sulle labbra. Il dolce ritornello , come le sirene di Ulisse invoca la lettura , l'ascolto della parola. La luce della veste , il viso che assume altri caratteri , si trasforma e noi percepiamo la nuova strada la nuova vita.


G.S. il 17 gennaio 2011 alle 15:17 ha scritto:

Il volume, scritto dal milanese Enrico Chiesura, delinea una panoramica sulla storia del carisma missionario nel XIX secolo. Lo studio attualizza il problema della missionarietà, fa sintesi della situazione agli albori del XIX secolo e descrive l'agonia di diverse missioni. Molto interessante è la questione dei "riti cinesi", ossia della tendenza gesuitica, adottata primariamente da Padre Matteo Ricci, di conciliare la dottrina confuciana locale con le verità propugnate dalle chiesa cattolica. In questo breve saggio, denominato "La questione dei riti cinesi", presente nel volume insieme agli altri studi, viene messo in rilievo il dissidio fra i gesuiti, domenicani e francescani in relazione alla condotta missionaria adottata. Il volume continua delineando specifiche forme di missionarietà proposte da diversi ordini: La Società del Verbo Divino, i Padri Bianchi, i Clarettiani, i Salesiani, i Padri Maristi, e molti altri. Un breve escursus, quindi, capace, pur nella brevità, di presentare il carisma della Chiesa missionaria nel mondo.


G.S. il 17 gennaio 2011 alle 14:36 ha scritto:

Un'accurata biografia quella dell'Ufficiale Sacerdote FELICE PRINETTI. Attraverso la penna di Rino Camilleri, in uno snodarsi di vicende che si alternano in ben 19 capitoli, viene descritta l'articolata biografia del vogherese Servo di Dio caratterizzata da un'esistenza piena di policrome esperienze: dai banchi universitari alle armi, dalla consacrazione agli Oblati alla fondazione dell'istituto delle Figlie di San Giuseppe. Intrepido soldato anticonformista (recitava il rosario in divisa partecipando alle sacre processioni), maestro dei novizi, segretario di un arcivescovo, il Prinetti visse fra silenziose preghiere e cattive calunnie, fra proclami risorgimentali e desideri di santità. Un volume scorrevole e appassionante che sintetizza l'esperienza complessa di una fondazione e di una vita vissuta alla sequela di Dio.