Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 21706 a 21720 di 25729)


daniela trapani il 30 luglio 2012 alle 12:48 ha scritto:

Un fuoco per chi è alla ricerca di "qualcosa" che vada oltre, si inizia a leggerlo incuriositi e si finisce senza accorgersene. Vale la pena "perdere" del tempo per guadagnare qualcosa di più profondo.


Antonio il 28 luglio 2012 alle 21:28 ha scritto:

HO CONOSCIUTO PERSONALMENTE ENZO BERTANI E POSSO CONFERMARE CHE TUTTO QUELLO CHE HA SCRITTO SUL LIBRO CORRISPONDE ALLA REALTÀ, LO TESTIMONIANO I FATTI E LE TESTIMONIANZE DI TUTTE LE PERSONE DI SAN GIOVANNI ROTONDO. ENZO RAPPRESENTA UNO DEI POCHI TESTIMONI, ANCORA VIVENTI, DI AVVENIMENTI E TESTIMONIANZE DIRETTE E PERSONALI DI PADRE PIO. HO LETTO IL LIBRO APPENA USCITO E NEANCHE A FARLO APPOSTA LO STO RILEGGENDO PROPRIO IN QUESTI GIORNI. TRA UNA SETTIMANA ANDRÒ A SAN GIOVANNI ROTONDO E DOPO ESSERE ANDATO IN CHIESA A SALUTARE SAN PIO ANDRÒ A SALUTARE IL SIG.BERTANI A CASA SUA, E VI ASSICURO CHE E' UN'ESPERIENZA CHE TI FA SENTIRE VICINO A PADRE PIO QUANDO SENTI ENZO BERTANI PARLARE DI AVVENIMENTI VISSUTI DA LUI VICINO AL GRANDE SANTO. DEVO RINGRAZIARE PUBBLICAMENTE IL SIG.BERTANI CHE MI FA SENTIRE VICINO PADRE PIO........VI CONSIGLIO DI LEGGERE IL LIBRO E SCOPRIRETE DA VICINO SAN PIO DA PIETRELCINA.
ANTONIO DI LECCO

Leggi tutti i commenti (7)
Sant'Anna - Di Stasio Fernando
Libro
Di Stasio Fernando Elledici (aprile 2011, 48 p.)

Catechista Francesco Traina il 28 luglio 2012 alle 15:03 ha scritto:

Questo è stato il primo acquisto che ho fatto nel vostro sito e sono molto soddisfatto! La lettura del libro è stata molto scorrevole, presenta le caratteristiche importanti della santità di Anna, la madre di Maria oltre a curiose devozioni verso tale santa presenti nella nostra penisola!

Leggi tutti i commenti (2)

Catechista laura pizzocolo il 28 luglio 2012 alle 11:09 ha scritto:

Sto leggendo con grande curiosità questo libro per conoscere l'interpretazione che da una grande persona come Madre Canopi sul tema del dolore.
La struttura a mio parere è molto bella e utile in quanto sembra proprio una lectio, la parte di testo e l'interpretazione. Credo di poter dire che lo consiglierei a tutti coloro che hanno subito un grande dolore per riuscire a comprenderne il perchè tramite la parola di Dio.

Leggi tutti i commenti (3)

Radamante il 28 luglio 2012 alle 00:54 ha scritto:

Accattivante e un pò inquietante. Fa certamente riflettere ma le forzature, per renderlo impressionante, sono tante, anche troppe e a volte lo rendono retorico e picaresco. Mi aspettavo di più...a volte ho l'impressione si tratti di vere e proprie baggianate. Ma sono solo impressioni mie. A queste cose ci credi o non ci credi. Io ci credo, ma il libro ha poco spessore. Ripetitivo, ripetitivo, ripetitivo e monotono. Banale. De gustibus...

Leggi tutti i commenti (11)

Studente Giorgio Gusella il 27 luglio 2012 alle 11:12 ha scritto:

Il prodotto è arrivato in tempo e in ottime condizioni.
sto cominciando a leggerlo e devo dire che la prima impressione è molto positiva, il libro è molto preciso e dettagliato,affianca i quadri storici ai corrispettibvi episodi biblici.
molto interessante, la consiglierei senza dubbio.

Leggi tutti i commenti (4)

Daniele Zattini il 27 luglio 2012 alle 07:25 ha scritto:

Il percorso a Gesù attraverso Maria è la strada preferenziale che il cristiano percorre, con la certezza che Cristo l'accoglie al suo termine e Maria, sua Madre lo sostiene nel duro cammino.
(Daniele)


Catechista laura pizzocolo il 26 luglio 2012 alle 16:02 ha scritto:

Ho iniziato a leggere questo libro dopo aver avuto la grande grazia di poter parlare con la Madre. Leggendolo ho ritrovato tutta la sua pace, il suo amore per la vita.
E' proprio vero che l'uomo di fede cerca la voce del Signore nel silenzio e questo libro nella sua prima parte insegna i modi per ritrovare in noi questo silenzio

Leggi tutti i commenti (5)

Cristina il 26 luglio 2012 alle 12:55 ha scritto:

Al lettore che si accosta al libro mi sia consentito suggerire di andare oltre le confessioni religiose per lasciarsi guidare da una fede libera e consapevole che apra la mente alla parola di Dio; parola che l’autore ha saputo riportare con toni delicati ma decisi, quale luce che ravviva «la coppia nel tempo, nel tempo della coppia».

Il testo vuole essere espressione dell’esperienza personale di chi, con l’amarezza di aver camminato troppo tempo su sentieri mal tracciati, di aver vagabondato in meandri di sistemi oscuri, insoddisfatto e deluso, ha cercato la «luce» ed è rimasto folgorato dalla potenza della parola di Dio: luce che guida i passi dell’esistenza, parola che inquieta le coscienze, artiglia l’anima, penetra a fondo i sentimenti, scruta i pensieri del cuore, ma anche fascino di concetti nuovi che vince l’inerzia del disinteresse, infrange il silenzio del nulla con tenerezza appassionata, con legami di umanità, con vincoli d’amore,

Senza averne piena consapevolezza, usato dal Maestro, per così dire, Salvatore Monetti, nella sua fragilità, nella totale incapacità di saper parlare agli altri, l’ultimo da scegliere, proprio come Mosè, sa far risuonare con un linguaggio semplice, compenetrando la parola umana e la parola divina, l’insegnamento per eccellenza: la «dottrina» di Dio.

Non sono qui per tessere lodi, non potrei: il neoscrittore, di certo, non conosce i segreti per trasformare le parole in fascino, tuttavia devo riconoscere che la lettura de Il tempo donato mi ha condotto in un lembo di paradiso facendomi assaporare la condizione primordiale dell’Eden . È chiaro che l’autore, consapevole di ciò che ha vissuto e di ciò per cui è sopravvissuto, si è davvero proposto di edificare, senza alcuna pretesa , con la delicatezza dovuta a un dono prezioso, le proprie convinzioni e porgerle, quale dono prezioso, agli«uomini di buona volontà» affinché potessero rischiare la comprensione della vera «via, verità e vita» (cfr. Gv 14,6)

Rivolti soprattutto alla passiva accettazione del divorzio che ha contagiato la nostra epoca con la disperazione, vengono riportati, nel libro, i meravigliosi versi del Cantico dei Cantici, che raccontano l’amore tra due innamorati che si raggiungono e si perdono, si cercano e si trovano. «Forte come la morte è l’amore, più tenace dell’oltretomba è la passione»: monumento per gli innamorati capaci di recuperare l’originaria, paradisiaca relazione tra l’amato e l’amata con Dio; messaggio forte, in grado di unire ciò che sempre più frequentemente l’uomo divide.

Tesi dell’autore, riportata con delicata e particolare perizia, accompagnata da pezzi d’anima e d’amore, è che tutti gli innamorati possono davvero rivivere una condizione paradisiaca, la stessa vissuta da Adamo ed Eva prima del peccato originale, solo se capaci di ripristinare l’amore con Dio: alleanza perfetta di energia vitale e di amore.
A Salvatore Monetti il merito di aver saputo produrre Il tempo donato con l’augurio che una larga diffusione possa davvero contribuire a salvare le coppie in difficoltà.

Al lettore, l’augurio che il mistero avvolgente la parola di Dio possa rendere nobile la lettura, contribuire alla ricerca di una più profonda appropriazione della Sacra Scrittura e giungere al più celebre di tutti gli oracoli profetici: Dio con noi.

Leggi tutti i commenti (2)

Graziella Pucci il 26 luglio 2012 alle 11:53 ha scritto:

Un bellissimo libro piccolo con all'interno molte preghiere curato nell'aspetto grafico molto colorato...un ottimo libro..ve lo raccomando

Leggi tutti i commenti (2)

Graziella Pucci il 26 luglio 2012 alle 11:52 ha scritto:

Un libro molto bello, curato nella grafica e nei contenuti...raccomandatissimo!

Leggi tutti i commenti (2)

Andrew OnFire il 26 luglio 2012 alle 00:06 ha scritto:

un libro davvero bello. Riesce a trasmettere emozioni e sensazioni davvero molto belle, ha la capacità di far diventare il lettore un osservatore dall'interno. Descrizioni molto belle. Un libro consigliato a chi cerca un'illuminazione

Leggi tutti i commenti (8)

Un utente il 25 luglio 2012 alle 20:35 ha scritto:

Una donna, una laica-credente che scrive di getto le esperienze e le riflessioni sulla sua vita, bruciante ed intensa esperienza di un'anima rapita dall'amore di Dio e dai fratelli. Madeleine D., come atri grandi personaggi di metà '900, hanno precorso con la loro concreta esperienza di vita ciò che cristallizzerà il Vaticano II sul laicato cattolico, profezia di una vocazione troppo spesso ancora misconosciuta, da ri-scoprire e vivere radicalmente.


Un utente il 25 luglio 2012 alle 20:30 ha scritto:

Un testo di Teologia fondamentale scritto con singolare chiarezza e fluidità. Poche volte mi è capitato di affrontare testi di teologia così profondi ma presentati con una "immediatezza espositiva" tanto da poterlo consigliare anche ai non addetti ai lavori. Anche la completezza degli argomenti trattati lo rende un ottimo testo di teologia fondamentale da studiare e tenere sempre a portata di mano. Consigliatissimo.


Un utente il 25 luglio 2012 alle 20:21 ha scritto:

In quest'opera monumentale, pubblicata dalle Dehoniane in tre volumi, Mons. Ravasi affronta l'esegesi dei 150 salmi del salterio con rigore storico-filologico e teologico. Lavoro non "divulgativo" ma adatto allo studio e all'approfondimento storico-critico; Questo fondamentale testo biblico (il Libro dei Salmi, appunto), è un condensato di fede e poesia che ha attraversato millenni di storia, la storia della preghiera, storia del misterioso dialogo tra Dio e l'uomo, l'uomo e Dio.

Leggi tutti i commenti (2)