Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 27961 a 27975 di 31713)


Studente valentino castriota il 6 dicembre 2011 alle 13:48 ha scritto:

E' UN OTTIMO PRODOTTO CHE CONSIGLIO

Leggi tutti i commenti (2)

Prof. LUISA SENTIERI il 6 dicembre 2011 alle 12:43 ha scritto:

MOLTO INTERESSANTE L'HO LETTO IN UNA NOTTE
E MATTINA

Calendario da tavolo 2012
Articolo Religioso

Prof. LUISA SENTIERI il 6 dicembre 2011 alle 12:10 ha scritto:

Mi fido della recensione e spiegazione del prodotto presentato dalla libreria del santo. Lo prendo per me e per i miei amici
Grazie di cuore

Leggi tutti i commenti (2)

Don ANDREA GIORGETTA il 6 dicembre 2011 alle 08:58 ha scritto:

ottimo e perfetto come dono per giovani ragazzi

Leggi tutti i commenti (11)

Un utente il 5 dicembre 2011 alle 18:22 ha scritto:

l'abbiamo fatto quest'anno è bellissimo!!!!!!!!! :)
xD :D


Francesco Zosimo il 5 dicembre 2011 alle 13:13 ha scritto:

Segnalo la recensione scritta dall’attuale Direttore dei Musei Vaticani Prof. Antonio Paolucci, uno dei maggiori storici d’arte a livello internazionale. Questa recensione è stata pubblicata sull’Osservatore Romano il 23-24 marzo del 2009.

Un segno del crescente interesse per l'arte dell'icona
Le attese dell'Occidente
e il linguaggio dell'Oriente

di Antonio Paolucci

Non c'è dubbio che la Cappella "Redemptoris Mater" nei Palazzi Apostolici Vaticani abbia assunto ai nostri giorni un valore simbolico molto grande.
Di questa "nuova Sistina" - così nel titolo del libro appena uscito per i tipi della Marcianum Press di Venezia - parla Simona-Sarah Lábadyová che è storica dell'arte laureata a Breslavia nel 1990 e teologa. Il libro è bello, appassionato, fitto di saperi scritturali, storici e liturgici, scintillante di riflessioni e di argomentazioni. Merita quindi di essere letto con cura e considerato con ogni attenzione.
Nel libro si parla dei mosaici che occupano la cappella e quindi del messaggio religioso per immagini che Papa Giovanni Paolo ii ha voluto consegnare ai cristiani della Chiesa universale al crepuscolo del suo pontificato. Da ciò la straordinaria importanza della Redemptoris Mater.
Prima di tutto è però necessario fornire le notizie cronologiche e storiche essenziali. La decorazione della cappella, realizzata con i denari che il collegio cardinalizio offrì al Papa nel 1995 per il cinquantesimo del suo sacerdozio, fu inaugurata il 14 novembre 1999 quasi alla vigilia del grande Giubileo e alla chiusura del secolo e del millennio.
Tutto questo è importante perché sottolinea la sacralità e quasi la fatalità dell'evento, ne esalta il significato simbolico di finis temporum; fine di una stagione nella storia della Chiesa, mutazione e rinnovamento dell'immaginario religioso.
Il programma iconografico è opera di tre uomini venuti dall'est Europa e quindi fraterni alla cultura figurativa ortodossa e alla spiritualità slava: Tomás Spidlík cardinale, padre Marko Ivan Rupnik gesuita, teologo e artista, Karol Wojtyla, Papa. Esecutori del progetto sono stati, oltre che Rupnik, le maestranze dello studio Aletti e il russo di fede ortodossa Alexander Kornoukhov. La tecnica è quella antichissima della pittura a mosaico. L'argomento, dispiegato nelle pareti e nella volta, riguarda i supremi misteri della fede cristiana: l'Incarnazione del Verbo, l'Ascensione e la Pentecoste, la Parusia, la Gerusalemme Celeste. A ciascuno di questi soggetti è dedicata una parete della cappella. Ed ora lo stile; quello che noi storici dell'arte chiamiamo "stile" e cioè il modo che ogni singolo artista ha, che ogni epoca della storia ha avuto, di dare immagine a persone, cose, idee, concetti quando si tratta di rappresentare il Vero reale di questo mondo o il Vero immaginato della religione, del mito, della filosofia, dell'estetica.
Ebbene lo stile dominante nella Redemptoris Mater può essere definito - se mi è consentita la semplificazione didattica - "bizantino-moderno". "Bizantino" perché vuole essere la poetica evocazione, recuperata attraverso filtri intellettuali sorvegliatissimi, della ieroscrittura, della cifra sacra della tradizione figurativa ortodossa, greca e soprattutto slava; "moderno" perché intende rivolgersi alla sensibilità religiosa di oggi e tenta, per questo, sofisticate ibridazioni con i codici figurativi della modernità.
Il tema che si sono dati gli iconografi e gli artisti della cappella è il dialogo, asse portante del pensiero di Giovanni Paolo ii: dialogo fra la tradizione e il tempo presente, dialogo fra la Chiesa di Roma e l'Oriente cristiano, i due polmoni con i quali respira la cristianità.
Il risultato è un ciclo musivo fortemente sostanziato di ieraticità e di trascendenza, ispirato alle fulgide estatiche liturgie orientali, astrattizzante, contemplativo ed "iconico" nel senso di "finestra sull'eternità" che Pavel A. Florenskij dava alla icona, all'immagine sacra dipinta.
Naturalmente non dobbiamo immaginare i mosaici della Redemptoris Mater come revival, come operazione di puro citazionismo. Marko Ivan Rupnik che è stato il teologo progettista più importante e il vero leader del cantiere, è artista coltissimo e raffinato, che ha attraversato le esperienze moderne e contemporanee, che conosce e ama Klee, Kandinsky, Malevic, che non è estraneo al minimalismo e all'"arte povera". Nella parete dell'Incarnazione e in quella della Parusia le accensioni cromatiche e l'immaginario visionario del Novecento sia astratto che figurativo sono ben presenti nello stile dell'autore ed entrano nella iconografia bizantina con effetti indubbiamente suggestivi.
Anche l'ortodosso Alexander Kornoukhov nonostante la sua dipendenza dai rigidi schemi stilistici delle scuole monastiche russe, nella sua Gerusalemme Celeste incantevole come un prato fiorito a primavera, riesce a piegare il canone ad esiti di naiveté leggera, screziata di spirituali iridescenze.
Nulla da obiettare quindi sulla qualità dei singoli artisti e sul risultato felice dell'impresa pittorica nel suo complesso. Ciò che a me interessa sottolineare è il significato simbolico della Redemptoris Mater, il suo presentarsi come punto di svolta rispetto a una tradizione figurativa che ha attraversato la Chiesa di Roma per poco meno di un millennio. Sotto il tetto dei Palazzi Apostolici, nella Cappella del Papa, a breve distanza dalla Sistina di Michelangelo, dalle Stanze e dalle Logge di Raffaello, l'arte figurativa religiosa si propone come astrazione e contemplazione, come segno disincarnato, come mistica teofania.
Il libro della Lábadyová porta a mò di epigrafe, nel risguardo di copertina, il versetto di Luca "Non c'è nulla di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto" (Luca, 12, 2). Io potrei aggiungere la frase di Paolo nella prima ai Corinzi "Num videmus per speculum et in enigmate: un giorno conoscerò come sono conosciuto" (1 Corinzi, 13, 12). Per la spiritualità orientale l'immagine dipinta deve servire a varcare lo specchio paolino, a svelare le cose nascoste. È appunto una "finestra sull'eternità".
Noi latini, attraverso una lunga sequela di secoli a far data almeno dal Cantico delle Creature di san Francesco, abbiamo invece pensato che l'universo così come lo vediamo è esso stesso una teofania, che la Bellezza mondana nella sua variegata multiforme apparenza, è ombra di Dio sulla terra e in quanto tale va onorata e rappresentata nei quadri, negli affreschi, nelle sculture.
C'è da aggiungere che se la nostra Chiesa di Roma non avesse tentato il grande azzardo del confronto col Vero - il Vero naturale, il Vero emotivo e psicologico, il Vero irrazionale e fantastico - se non avesse lasciato ai suoi pittori e ai suoi scultori piena libertà di rappresentarlo, l'arte non avrebbe avuto storia. Non ci sarebbero stati - intendo dire - la Madonna della Seggiola di Raffaello, la Vergine delle Rocce di Leonardo, la Ronda di notte di Rembrandt, il Trés de Mayo di Goya, Guernica di Picasso.
La Cappella Redemptoris Mater è un simbolo ed è anche un sintomo. Un sintomo dell'interesse sempre più diffuso del popolo cristiano per l'iconografia orientale. Io stupisco per la vasta deriva che riempie le nostre chiese rinascimentali e barocche di Deèsis, di Cristi pantocratori, di Glykofiloùse. Non sono attrezzato, dal punto di vista religioso, per spiegare le ragioni del fenomeno. Mi limito, da storico dell'arte, a rilevare il coesistere di sistemi figurativi e stilistici che la storia ha tenuto separati per un millennio.
Sotto il segno profetico di Giovanni Paolo ii gli iconografi e gli artisti della Redemptoris Mater, con il cuore ad Oriente aperto tuttavia alle attese dei cristiani d'Occidente, hanno tentato la conciliazione delle due culture. Se l'innesto darà frutto è presto per dirlo.


(L'Osservatore Romano - 23-24 marzo 2009)

Francesco Zosimo il 5 dicembre 2011 alle 13:11 ha scritto:

Segnalo la recensione scritta nella rivista scientifica GREGORIANUM, VOL. 90 (2009) FASC. IV: RECENSIONES, pp. 905-906, da Padre H. Pfeiffer, teologo gesuita e Professore di Iconologia e Storia dell’arte della Pontificia Università Gregoriana, considerato uno dei maggiori esperti internazionali di Arte cristiana.

SIMONA-SARAH LÁBADYOVÁ, I segreti della “nuova Sistina” del Vaticano. La Cappella Redemptoris Mater, Venezia: Marcianum Press, 2009; pp. 320 + 42 tav. € 35,00. ISBN 978-88-89736-58-6.

Successivamente alla presentazione della nuova decorazione della Cappella Redemptoris Mater da parte del primo libro di autori vari (M.APA – O.CLEMENT – C.VALENZIANO (edd.), La Cappella “Redemptoris Mater” del Papa Giovanni Paolo II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1999) e a quello pubblicato dall’artista stesso (M.I.RUPNIK, Il colore della luce, Lipa, Roma 2003), questo libro rappresenta il più valido e approfondito lavoro su questo tema. Si tratta della tesi di dottorato presentata e difesa il 9 maggio 2006 con specializzazione in Teologia spirituale alla Pontificia Facoltà Teologica del Teresianum. Relatore della tesi è stato P.Jesus Cervera Castellano OCD da poco deceduto. Una parte della sua presentazione durante la difesa della tesi di dottorato costruisce ora la Presentazione del libro (cf.13-14.).
Per il cinquantesimo giubileo del suo sacerdozio è stata messa a disposizione del Papa una considerevole somma della quale liberamente ha potuto disporre e che Egli ha voluto utilizzare per la decorazione della Cappella Matilde. L’ideazione e la realizzazione è stata affidata al Centro Aletti e dunque al Cardinale Tomáš Špidlík S.I., a P.Marko Ivan Rupnik S.I., e alla loro equipe Centro Aletti a Roma. Coinvolto era anche l’ortodosso russo Alexander Kornoukhov.
L’Introduzione del libro (15-24) descrive il contenuto della nuova decorazione della Cappella Matilde che è stata rinominata “Cappella Redemptoris Mater” e con questo compito collegata problematica. Molto bella la formulazione alla p.17: “Lo Spirito unisce il divino all’umano e porta l’umano al divino. È il principio che vivifica la materia e l’invisibile unisce al visibile.” Con questo è dato il principio della creazione propria di un artista cristiano. Seguono alcune distinzioni tra l’arte sacra, religiosa e liturgica (cf. 19-20), da qui alcune riflessioni sul messaggio che l’arte può trasmettere e sulla nuova evangelizzazione, sulla attualità della Cappella e infine due riferimenti sul lavoro stesso dell’autrice che presenta il suo lavoro come interdisciplinare tra la teologia e spiritualità e contemporaneamente come un contributo sistematico-teologico.
Il libro è diviso in sei capitoli di cui il primo mostra come la decorazione musiva crea qualcosa di nuovo rispetto alla originaria Cappella Matilde, cioè uno spazio luminoso con forti movimenti, in cui le energie contenute nella materia delle piccole e delle grandi pietre del mosaico vibrano e si illuminano. Con molti sottocapitoli che rendono questa opera facilmente scorrevole vengono indicati i dettagli riguardo al contenuto, alla forma dei mosaici, al luogo dove vennero applicati. Nel terzo sottocapitolo vengono presentate le analogie rispetto alla più famosa Cappella Sistina, da cui trae origine il titolo del libro; inoltre vengono trattate anche le differenze tra le quattro pareti, la parete dell’altare che ha realizzato il russo Kornoukhov, e le tre restanti pareti, realizzate sulla base dei disegni di Marko Rupnik della equipe del Centro Aletti.
Particolarmente importante è il quinto sottocapitolo in cui vengono descritti la nascita dall’idea base da parte dell’attuale Cardinale Špidlík e i vari momenti della realizzazione. Qui vengono esattamente presentate e valutate anche le differenze tra l’arte di Marko Rupnik orientata verso l’Occidente e quella del cristiano d’Oriente Kornoukhov. L’autrice, e in questo consiste uno dei suoi pregi, cerca anche di rendere in tutto giustizia a quest’ultimo, e si è premurata di entrare in corrispondenza scritta con lui. L’autrice evidenzia in questo sottocapitolo che questa Cappella rappresenta un simbolo della faticosa via verso l’unità tra i cristiani (cf.43).
Il secondo Capitolo è dedicato al difficile problema del rapporto tra tradizione e novità nell’arte ecclesiale. Il terzo, quarto e quinto trattano in modo approfondito gli aspetti più teologici delle tre pareti della decorazione della Cappella che sono state realizzate dal Centro Aletti. Il sesto e l’ultimo capitolo trattano la tematica della parete dell’altare e descrivono i mosaici dell’artista russo in relazione alla tradizione iconografica dell’Oriente cristiano e la decorazione della volta realizzata sul disegno del Pantocrator di Marko Rupnik. Su quello che viene detto nella ricapitolazione conclusiva, che la decorazione della nuova Cappella rappresenta un’opera mai esistita prima, e che l’arte, la teologia, la spiritualità e la liturgia si legano e si conciliano tra di loro, si può essere solo d’accordo. In quanto si tratta finora della migliore presentazione dei mosaici della Cappella Redemtpris Mater e della teologia in essi contenuta si raccomanda questo nuovo lavoro anche grazie alle sue eccellenti tavole fotografiche. Si propone volentieri con buona ragione alla lettura soprattutto ai teologi, ma non soltanto loro.

HEINRICH PFEIFFER, S.I.

In GREGORIANUM, VOL. 90 (2009) FASC. IV: RECENSIONES, pp. 905-906, tr.it.

Leggi tutti i commenti (3)

mlv il 4 dicembre 2011 alle 14:38 ha scritto:

... l'oratorio di Cortaccione mette di nuovo in scena ... l'Atteso... !!! A grande richiesta dalle comunità ... per la carica di novità e di profondità del messaggio che il musical propone ... prossimamente a Cascia e a Bettona (vicino Assisi)!!!

Leggi tutti i commenti (6)

Andrea il 4 dicembre 2011 alle 09:55 ha scritto:

Mi spiece ke vengano mal comprese le mie osservazioni, non ho parlato di verità storiche o meno.... ma evidentemente aveva ragione Qualcuno quando diceva che "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"!!! Un caro saluto.

Leggi tutti i commenti (6)
Giovanni Vannucci
Libro

Anna Crivellaro il 4 dicembre 2011 alle 08:47 ha scritto:

Consiglio questo libro come regalo a chi si vuole bene: le foto sono bellissime, un esempio illuminante di quanta bellezza ci sia nei piccoli dettagli delle cose apparentemente banali. Non da meno le preghiere, le riflessione di Padre Vannucci; brevi ma intense e profonde nella loro essenzialità, ti portano a un viaggio interiore fecondo di stimoli e domande, donando pace e serenità nell'anima.


Anna Crivellaro il 4 dicembre 2011 alle 08:28 ha scritto:

Un libro stupendo, scritto in modo semplice e profondo; il nostro mondo fatto di fretta, superficialità e apparenza, lascia spesso una sete profonda verso l'oltre..., queste pagine sono una sorsata di acqua fresca nel cammino della vita; ti fanno riscoprire il desiderio di quel Dio che non abita nei cieli lontani, non si erge a giustiziere delle nostre azioni, ma abita dentro di noi.

Leggi tutti i commenti (3)

agio il 3 dicembre 2011 alle 17:03 ha scritto:

Stupendo saggio che insegna come raggiungere l'unità della persona nelle sue dimensioni di corpo, anima (sentimenti, emozioni ed affetti) e spirito (cuore profondo).
Viene proposto come cammino semplice, alla portata di tutti perchè aiuta a leggere la realtà della persona che ciascuno di noi è.
Consigliato per revisione di vita di persone e gruppi in cammino.

Leggi tutti i commenti (3)

Un utente il 3 dicembre 2011 alle 15:18 ha scritto:

Non concordo assolutamente con i giudizi affrettati dati in precedenza. Di errori ce ne saranno pure ma:
1) Un lavoro cinematografico non è un'opera di teologia fondamentale.
2) E' sottolineata maggiormente l'umanità di Gesù, senza "offese" all'immagine di Cristo. Prima di proseguire discussioni invito a leggere qualsiasi manuale contemporaneo di Cristologia: certamente Gesù si arrabbiava, non capiva tutto della sua missione, era pienamente uomo... ed ebreo... ecc ecc (ricordo che l'opera fondamentale/monumentale di Cristologia porta per titolo "Un ebreo marginale").
3) finalmente un Gesù "sorridente" e non il perenne arrabbiato di Zeffirelli... se fosse stato davvero così... Dio ce ne scampi ;-)
4) non dobbiamo censurare né rimuovere questi film, anche se non sono la "verità cristallizzata": restano "film" e la persona matura ed intelligente saprà vagliare pregi e difetti di una rappresentazione peraltro ben strutturata.
Pregevole il finale: grande intuizione del regista!!!

Leggi tutti i commenti (9)

Adele Cammarata il 2 dicembre 2011 alle 15:27 ha scritto:

Giuseppe, uomo giusto, ingiustamente tenuto in disparte dalla mentalità corrente, è invece un modello di umanità da conoscere, rivalutare e diffondere. Questo volume aiuta a rileggere la sua figura con occhi nuovi e attuali.


Federica Cera il 2 dicembre 2011 alle 11:00 ha scritto:

Di una spiritualita' profonda e veramente toccante! Bellissimo