Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 21421 a 21435 di 25729)


Roberta Santangelo il 2 novembre 2012 alle 12:08 ha scritto:

Un libro che si avvale dei contributi di tre specialisti ma, per me, il più piacevole è risultato quello di padre Cantalamessa sull’umanità di Cristo. Iniziando con un excursus storico sulla difficoltà iniziale all’interno della Chiesa ad accettare Gesù-uomo da parte dei cosiddetti docetisti, passa al contesto culturale odierno in cui invece s’insiste troppo su questa umanità, dimenticando o totalmente disconoscendo la reale portata di essa: Cristo è vero uomo in quanto uomo nuovo perché santo, obbediente a Dio, il senza peccato. Infatti, il peccato non è il tratto distintivo della natura umana ma una sua sovrastruttura.
Interessante anche Penna che confronta le fonti documentali su Gesù e altri ebrei, non certo di poco conto, come Rabbi Aqivà, martire sotto i Romani, e Rabbi Yonathan ben Zakkai, fondatore del giudaismo rabbinico, vissuti anch’essi nel I secolo d.C. dei quali si hanno poche e frammentarie informazioni.


Roberta Santangelo il 2 novembre 2012 alle 12:06 ha scritto:

Un testo interessante. Qualizza si preoccupa di definire il termine iniziazione come cambiamento, metànoia. Per i sacramenti del battesimo e della cresima indica le fonti bibliche sia dell?Antico sia del Nuovo Testamento. Molto belle le riflessioni sull?eucarestia ?dono d?amore di Dio? e quelle patristiche sull?acqua in Genesi, Esodo, Giosuè e Vangeli. Ma ciò che più preme all?Autore è spingerci a riflettere sulle conseguenze dei ?doni? ricevuti, che esigono una partecipazione attiva, come laici, nella vita della Chiesa e del mondo.

Leggi tutti i commenti (2)
L'assemblea liturgica
Libro

Roberta Santangelo il 2 novembre 2012 alle 12:05 ha scritto:

Il libro è per specialisti. Comunque ho potuto apprezzare più i contributi di carattere teologico rispetto a quelli di ambito sociologico. Sicuramente ciò che in linea generale traspare è il problema della partecipazione in termini sia qualitativi sia quantitativi all?assemblea liturgica.
La teologa Cettina Militello, nel suo saggio ?L?assemblea liturgica gerarchicamente ordinata: soggetto celebrante?, utilizza come fonti l?IGMR e la LG e si preoccupa di definire la celebrazione eucaristica, i ministri e gli uffici particolari, puntando l?attenzione sul sacerdozio battesimale che ci fa tutti re, sacerdoti e profeti.
Davvero interessante il saggio di Renato De Zan, il quale , mettendo in relazione il termine ebraico "qahàl" e quello greco ekklesìa, fa un excursus del loro uso rispettivamente nell'Antico e nel Nuovo Testamento, chiedendosi se si può considerare il secondo la traduzione del primo e il significato di ekklesìa rispetto a plethos.


Roberta Santangelo il 2 novembre 2012 alle 11:49 ha scritto:

Posso sicuramente dire che il libro è piacevole. Si tratta di un testo caratterizzato da una sorta di ?botta e risposta?, ma il titolo è fuorviante: sul messia ho contato cinque domande e le risposte del rabbino non sono state tanto esaustive da potermi fare un?idea del concetto messianico nel mondo ebraico. È vero che Elkann spiega il perché del titolo nella sua prefazione ma avrei preferito meno domande e uno spazio più ampio per Toaff.


Roberta Santangelo il 2 novembre 2012 alle 11:48 ha scritto:

Il libro è scritto da un operatore pastorale e confesso che mi aspettavo qualcosa di diverso, come un dizionario liturgico. L?impostazione è chiara: i capitoli riguardano i luoghi, le persone, gli oggetti, gli atteggiamenti, le azioni, i simboli e il tempo sacri ma il tutto trattato non esaustivamente, nel senso che non sono indicate neanche le nozioni basilari per taluni argomenti


Roberta Santangelo il 2 novembre 2012 alle 11:47 ha scritto:

È stato il primo libro sulla liturgia romana che ho letto e sono rimasta veramente soddisfatta. È infatti un testo scritto da un sacerdote ma rivolto ai laici perché i fedeli non rimangano nell?ignoranza e riscoprano la gioia della celebrazione.
Ogni capitolo ha una presentazione generale dell?argomento e una conclusione in cui si tirano le somme. Argomenti privilegiati sono la mensa della Parola e la liturgia eucaristica, l?organizzazione dell?assemblea liturgica e il ruolo dei laici. Si scopre così la santificazione del tempo:tutto ruota attorno all?ottavo giorno: l?anno liturgico si basa sulla data in cui cade Pasqua; la settimana inizia con la domenica ed è un protendersi verso essa, un suo prolungamento? in pratica è sempre domenica!
La domenica celebra costantemente il mistero pasquale nell?attesa della fine dei tempi, come alternativa alla parusia.

Leggi tutti i commenti (2)

Ing. Fabio Filippa il 1 novembre 2012 alle 15:48 ha scritto:

Molto utile e di utilità specialmente al giorno d'oggi in cui la vita propone modelli e idee il più delle volte errati e fuorvianti. Da leggere.

Leggi tutti i commenti (4)
Racconti di un pellegrino russo
Libro

Ing. Fabio Filippa il 1 novembre 2012 alle 15:45 ha scritto:

Ottimo testo, illuminante e pratico, i numerosi riferimenti alle scritture aiutano a comprendere quale sia la vera essenza della preghiera. Sicuramente da leggere e da meditare.

Leggi tutti i commenti (7)

mimosa il 31 ottobre 2012 alle 17:46 ha scritto:

Ho letto quasi in un fiato la cronaca.Mi piace come scrive l'autrice: quello che narra anche se non è esattamente la mia esperienza,mi trova partecipe per la descrizione di sentimenti, stati d'animo, nostalgie e speranze. Io che sono già nonna (per grazia di Dio) ,le auguro di godere di questa Grazia,che fa esplodere il cuore di gioia infinita e di gratitudine in una stagione in cui sembra già tutto detto.Complimenti!


Dott. Manuel Sant il 31 ottobre 2012 alle 12:04 ha scritto:

Il libro racconta di uno dei miracoli più incredibili che si abbia notizia: tanto clamoroso e documentato, quanto sconosciuto ai più. Il rigore della ricostruzione storica dei fatti è degno della fama dell'autore.

Leggi tutti i commenti (4)
Solo l'amore resta - Amirante Chiara
Libro
Amirante Chiara Piemme (ottobre 2012, 223 p.)

Luca il 30 ottobre 2012 alle 16:57 ha scritto:

Un libro davvero appassionate. Ispira ad un'autentica decisione alla santità e spinge il cuore verso un nuovo stile di vita!
Lo consiglio.

Leggi tutti i commenti (7)
Il bene del fare - Fasani Bruno
Libro

albe il 30 ottobre 2012 alle 13:27 ha scritto:

Un libro stupendo, di piacevole lettura, con pennellate di genialità!!!
Mi auguro che molti preti e laici lo possano leggere...


Dott. Marcello Prosperi il 29 ottobre 2012 alle 23:44 ha scritto:

Veramente ben fatto: l'idea di fare un parallelo con i precedenti "Prenotanda" mettendo in grassetto le modifiche è stata molto opportuna. Molto apprezzabile anche il commento che ne viene fatto. Uno strumento veramente utile per comprendere i criteri e i principi che hanno ispirato la nuova riforma della Celebrazione eucaristica.

Leggi tutti i commenti (4)

Carlotta il 29 ottobre 2012 alle 23:35 ha scritto:

Una storia vera che si legge velocemente perchè avvincente, una storia dolorosa e di paura, che peró dà la speranza sull'esistenza di Dio e di un altro mondo. Non si può non credere per quanto questa storia possa sembrare incredibile. Ringrazio Francesco per questa forte testimonianza. Che Dio Benedica Lui e la sua famiglia.

Leggi tutti i commenti (5)
Colora l'attimo - Bergamo Antonio
Libro
Bergamo Antonio Effatà (agosto 2012, 32 p.)

Ludovico il 29 ottobre 2012 alle 20:08 ha scritto:

Ho richiesto le copie per il mio gruppo e ho ricevuto questo sussidio: utile, semplice, profondo e adatto per far vivere un percorso coinvolgente!

Leggi tutti i commenti (2)