Citazione spirituale

Citazione di spiritualità del giorno

Recuperare il senso del giorno del Signore significa individuare nuovi percorsi che ci permettano di vivere questo giorno come un raggio di luce in grado di illuminare la settimana lavorativa.

Giorgio Bozza

Ricevila anche tu
Inserisci qui sotto la tua mail per ricevere ogni giorno una citazione di spiritualità:

Hai un sito o un blog? Vuoi far vedere ogni giorno ai tuoi utenti una frase di spiritualità diversa dando loro motivo di tornare quotidianamente a farti visita? Scopri come! CLICCA QUI.

O preferisci fare vedere loro ogni giorno una frase diversa presa dagli ultimi discorsi ed omelie di Papa Francesco? Un servizio super aggiornato, unico in tutta le rete! CLICCA QUI.

Frasi di Papa Francesco

Sei un amante di aforismi e citazioni? Visita FrasiCelebri.it


Citazioni spirituali dei giorni passati

venerdì 31 maggio 2024

Tratta da "Fermarsi", maggio 2024, Cittadella


La generatività dei legami è frutto dell'intelligenza dell'amore: vi è un'eccedenza creativa di bene quando ci si ferma insieme, con responsabilità e affetto; quando si collabora sapendosi aspettare e si lavora in un dialogo capace di lasciare all'altro la possibilità di parlare per primo.

-  Mariachiara Vighesso -

giovedì 30 maggio 2024

Tratta da "Fermarsi", maggio 2024, Cittadella


Fermarsi, nella sua accezione di "mettere radici" nella realtà, può consentire, grazie alla riflessione, letture critiche delle situazioni, dei rapporti, che contribuiscono a edificare la propria persona e il tessuto sociale.

-  Mariachiara Vighesso -

mercoledì 29 maggio 2024

Tratta da "Per una vita degna", maggio 2024, Edizioni Messaggero


La Chiesa che cammina nel terzo millennio come una barca in tempesta tra le onde delle guerre e delle nuove povertà ha il compito di essere comunità profetica che lotta per la liberazione sociale e che si impegna a creare sempre nuove strutture di solidarietà.

-  Gaia De Vecchi, Roberto Massaro -

martedì 28 maggio 2024

Tratta da "In cammino. Appunti di vita spirituale", maggio 2024, SugarCo


Qual è la disciplina per poter vivere nel presente? Non ne trovo una migliore che la preghiera, perché la preghiera ti mette in comunicazione con Dio che vive nell'eterno.

-  Serafino Tognetti -

lunedì 27 maggio 2024

Tratta da "In cammino. Appunti di vita spirituale", maggio 2024, SugarCo


La speranza cristiana consiste nella certezza che quello che è seminato germinerà, e che in Dio tutto ha un senso e un significato.

-  Serafino Tognetti -

domenica 26 maggio 2024

Tratta da "In cammino. Appunti di vita spirituale", maggio 2024, SugarCo


La fede è una decisione, non è mai un movimento istintivo e spontaneo. È un cammino spirituale in cui cerco la volontà di Dio. La vita di fede è una vera sfida, altroché.

-  Serafino Tognetti -

sabato 25 maggio 2024

Tratta da "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato", maggio 2024, Sonzogno


Il matrimonio è fecondo proprio perché è tra due persone chiamate ad uscire da se stesse, a fare un cammino di conversione: con il sacramento si danno alla vita i figli di Dio, e i primi due sono proprio l'uomo e la donna, gli sposi.

-  Costanza Miriano -

venerdì 24 maggio 2024

Tratta da "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato", maggio 2024, Sonzogno


Ma la grazia vera non è quando Dio obbedisce ai nostri desideri pazzi: è quando ci aiuta a essere adulti, a camminare, a stare in piedi; insomma a stare nel reale.

-  Costanza Miriano -

giovedì 23 maggio 2024

Tratta da "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato", maggio 2024, Sonzogno


L'amore è (anche) una decisione, una scelta, un cammino, una missione - a volte resa difficile da una serie di variabili indipendenti da noi [...]. Eppure è su questa missione che ci giochiamo la vita eterna.

-  Costanza Miriano -

mercoledì 22 maggio 2024

Tratta da "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato", maggio 2024, Sonzogno


Quello che fa la differenza è sapere che non siamo soli nel combattimento: se combattiamo per restare insieme, Dio combatte con noi, perché il sacramento ha reso sacra quell'unione.

-  Costanza Miriano -