La voce dei clienti
Tutti i commenti (da 106 a 120 di 30692)
Maria Grazia Pascale il 6 maggio 2023 alle 23:40 ha scritto: Braccialetto semplice, invita alla semplicità e all'essenziale della vita. Il significato del simbolo molto profondo. L'ho usato come ricordo per i bambini di prima comunione che ho seguito come catechista in questo anno. Leggi tutti i commenti (2) |
Catechista Francesca Ravera il 6 maggio 2023 alle 14:23 ha scritto: L'abbiamo regalata ai ragazzi della Cresima e l'hanno indossata durante il rito. Sono semplici ma davvero di grande effetto! Molto apprezzate! Leggi tutti i commenti (4) |
Catechista Francesca Ravera il 6 maggio 2023 alle 14:20 ha scritto: Sono più piccoline di quel che credevo, ma un un pensierino certamente d’effetto! L’ho usata come chiudipacco legate alla pergamena-ricordo per i ragazzi della Cresima e sono state molto apprezzate. Leggi tutti i commenti (2) |
A Parody-Reyes il 5 maggio 2023 alle 09:13 ha scritto: Avere tra le mani il libro di Domingos Dirceu Franco «LA CONOSCENZA DI SÉ IN DIO, Chiara Lubich nella scia della tradizione spirituale cristiana» [Istituto Universitario Sophia - Città Nuova Roma 2022] è stata una grata sorpresa. Certamente è un volume poderoso che prende da subito il lettore. L’argomento è senz’altro avvincente e, forse, in questa società odierna così “distratta”, si avverte con maggiore urgenza il bisogno di approfondire la questione. La bella prefazione di Piero Coda e l’introduzione dell’autore sorprendono per la densità e la chiarezza che invitano, in mezzo alle vicende quotidiane, a fermarsi. Ma la riflessione non rimane un mero esercizio speculativo perché ha subito dei risvolti sulla concretezza dell’esistenza. Si tratta di un testo da assaporare perché i diversi capitoli (con le preziose note) non sono da leggere solo con la testa per afferrare i concetti, per quanto belli, ma occorre lasciare che penetrino nel profondo e agiscano. Tanti i grandi Autori cristiani interpellati: da Origene ad alcuni Padri greci come Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa; da alcuni Padri latini come Agostino e Gregorio Magno fino a Bernardo di Chiaravalle. Tuttavia, Dirceu si sofferma principalmente su quattro giganti della vita cristiana: Caterina da Siena, Ignazio di Loyola, Teresa d’Avila e Giovanni della croce, prima di arrivare – come fioritura dell’albero secolare della Chiesa – alla “Conoscenza di sé nell’itinerario spirituale di Chiara Lubich” (1920-2008), mistica contemporanea e fondatrice dei Focolari di cui l’autore fa parte, come consacrato, nella comunità di Aleppo in Syria. Ringrazio sinceramente l’autore per questo libro che raccomando vivamente Leggi tutti i commenti (3) |
Beatrice Polo il 4 maggio 2023 alle 14:46 ha scritto: E' un libro che ti prende nella lettura perchè fa ben capire la difficoltà del vivere con la ferma volontà di amare il suo Signore, testimoniando l'amore con l'accettazione della volontà di Dio in tutto. Don Ruotolo è veramente un gran santo! Leggi tutti i commenti (2) |
A. Di cola il 4 maggio 2023 alle 11:31 ha scritto: Sempre da sottolineare e da sponsorizzare le ottime edizioni Chirico, attente alla Parola di Dio trasmessa con attenzione ai valori della Tradizione. In questo caso, l'ottimo lavoro svolto dal "gerosolimitano" don Voltaggio obbliga alla lettura! Leggi tutti i commenti (2) |
Giancarlo il 2 maggio 2023 alle 21:05 ha scritto: Canti bellissimi, forse più adatti periodo pasquale o mi sbaglio? Leggi tutti i commenti (3) |